Istruzioni: questi calcoli automatici vanno utilizzati nel caso di locazione di immobili. Essi servono a determinare l'imposta di registro da pagare (calcolatrice in alto) e ad evitare che l'Ufficio locale della Agenzia delle Entrate, al quale deve essere presentata la richiesta di registrazione del contratto di locazione, possa contestare il canone dichiarato ritenendolo inferiore al 10% del valore catastale dell'immobile (calcolatrice in basso).
Attenzione: per separare le cifre decimali, utilizzare la virgola ( , ) e non il punto ( . ). Tutti i valori sono espressi in euro. Per visualizzare il risultato, nella prima calcolatrice basta digitare i dati nelle prime due caselle in alto (quelle bianche); nella seconda calcolatrice, basta cliccare sul pulsante "esegui i calcoli", dopo aver riempito uno dei quattro campi (due per la rendita catastale e due per il valore catastale dell'immobile).
L'interesse legale è dello 0,8% annuo, in vigore dal 1º gennaio 2019 (decreto ministeriale 12/12/2018).
Si declina ogni responsabilità in relazione ad un eventuale ed erroneo utilizzo di queste calcolatrici.
|
|
|