|
ANTIPASTI E SALSEANTIPASTO ALLA GIULIESEDosi per 6 persone 3 kg di scampi 1 kg di calamaretti 200 gr. di vongole 300 gr. di sogliole 1 ciuffo di prezzemolo tritato 2 limoni spremuti 1 bicchiere d'olio d'oliva sale quanto basta Per la salsa verde: prezzemolo tonno alici capperi peperoni sott'aceto qualche spicchio d'aglio qualche goccia di aceto Lessare gli scampi e, a parte, i calamaretti, le vongole e le sogliole. Condire con olio e limone. Frullare gli odori e gli altri ingredienti con olio e, nel condire, aggiungere sale e aceto. BRUSCHETTA ALL'AGLIO Dosi per 6 persone 12 fette di pane casareccio 6 spicchi d'aglio olio d'oliva e sale quanto basta Mettere ad abbrustolire le fette di pane tagliate a metà. Quando esse saranno dorate, strofinare su ogni fetta l'aglio sbucciato. Ungere bene con olio e sale e servire subito caldo. BRUSCHETTA ALLA SALSICCIA Dosi per 6 persone 12 fette di pane casareccio alcune salsicce di carne o di fegato di maiale Abbrustolire le fette di pane tagliate a metà e, quando saranno dorate,spalmarvi un po' di salsiccia di carne o di fegato di maiale e servire immediatamente. ANTICA SALSA ABRUZZESE Ingredienti: 1 manciata di prezzemolo 1 manciata di basilico 3 rametti di salvia 1 piccolo sedano 1 rametto di rosmarino 3 carote di media grossezza 200 gr. di sale grosso Lavare bene tutte le verdure, tritarle finemente e pesarle: complessivamente dovranno raggiungere il mezzo chilogrammo circa. Metterle in un contenitore di vetro e ricoprirle con il sale grosso. Mescolare tutto accuratamente e lasciar riposare per 48 ore. Trascorso questo tempo, mescolare di nuovo il pesto a lungo e metterlo in vasetti (più piccoli sono, meglio è). Basta un cucchiaino di questo pesto per insaporire arrosti, sughi e minestre. INTINGOLO ALL'AQUILANA Dosi per 5 persone 8 uova 200 gr. di midollo di bue 100 gr. di panna 1 grossa noce di burro 1 pizzico di zafferano di Navelli sale quanto basta Mescolare le uova con il midollo in modo da ottenere un'amalgama ben riuscita. Sbattere con cura, aggiungendo la panna e lo zafferano, e salare adeguatamente. Far rassodare il composto in una padella ben imburrata, cuocendo a fiamma bassa. RAGU' DI CASTRATO Dosi per 6 persone 300 gr. di polpa di castrato 50 gr. di grasso di maiale tagliato a dadini 1 cipolla 2 carote 1 kg di pelati 1/2 bicchiere d'olio d'oliva 1 bicchiere di vino rosso peperoncino, pepe e rosmarino Soffriggere il grasso di maiale, la cipolla, le carote, il rosmarino e farvi rosolare la carne di castrato tritata. Aggiungere il vino, lasciare evaporare, salare, pepare e unire il pomodoro. Cuocere per circa 3/4 d'ora a fuoco moderato semi coperto. CROSTINI AI FEGATINI DI POLLO Ingredienti: fegatini di pollo olio d'oliva pane grattugiato prosciutto prezzemolo, sedano, cipolla limone, sale, pepe Tritare la cipolla, il prezzemolo, il sedano e metterli a soffriggere nell'olio; aggiungere il prosciutto tagliato a dadini, sale, pepe e i fegatini di pollo. A metà cottura togliere i fegatini e tritarli finemente. Rimettere tutto al fuoco, aggiungendo una spolverata di pane grattugiato e qualche goccia di limone. Servire il composto su crostini di pane bagnati precedentemente nello stesso intingolo di cottura. CROSTINI ALLA CHIETINA Ingredienti: 15 fette di pane casareccio raffermo 3 uova 70 gr. di burro 15 filetti di alici 15 capperi olio d'oliva sale Tagliare le fette di pane casareccio in modo da ottenere dei crostini di forma triangolare. Bagnarli nelle uova sbattute e leggermente salate, farli friggere in olio d'oliva ben caldo e metterli a raffreddare su carta paglia. Quando i crostini saranno freddi, spalmarli con un leggero strato di burro e porre al centro di ognuno un filettp di alice arrotolato attorno ad un cappero. ANTIPASTO ALLA MARINARA Dosi per 6 persone: 2 kg di scampi 1 kg di calamaretti 200 gr. di vongole olio d'oliva limone Per la salsa: alici, tonno prezzemolo, aglio, capperi aceto Pulire bene e lessare, separatamente, i tre tipi di pesce; sgusciare gli scampi e le vongole, tagliare a piccoli pezzi i calamaretti. Disporre il pesce in un'insalatiera e condirlo con olio e limone. Preparare la "salsa verde": tritare molto finemente o pestare nel mortaio le alici, il tonno, il prezzemolo, l'aglio e i capperi; mettere il trito in una ciotola ed amalgamarvi, mescolando bene, qualche goccia di aceto. Al momento di servire l'antipasto, unire la salsa al pesce. COZZE ALLA VASTESE Ingredienti: cozze pangrattato olio d'oliva salsa di pomodoro prezzemolo, aglio limone Aprire le cozze, lavarle molto bene per togliere l'eventuale sabbia ed eliminare le mezze valve vuote. Ricoprire i molluschi rimasti nell'altra metà della valva con un impasto di pangrattato, aglio e prezzemolo tritati, olio, qualche goccia di limone ed un poco di salsa di pomodoro. Disporre le cozze in un piatto da forno e farle gratinare. Le cozze ripiene si possono consumare indifferentemente calde o fredde. COZZE ALLO ZAFFERANO Ingredienti: 2 kg di cozze 2 dl di vino bianco secco 1 rametto di prezzemolo 1 grossa cipolla 1 rametto di timo mezza foglia di alloro un pizzico di zafferano di Navelli 2 cucchiai di olio d'oliva pepe macinato al momento Raschiare i gusci e lavare accuratamente le cozze, cambiando più volte l'acqua. Metterle in una grossa pentola con tutti gli ingredienti, tranne l'olio; farle saltare a fuoco vivo, scuotendo spesso la pentola fino a che tutti i gusci saranno aperti. Togliere il recipiente dal fuoco e filtrare il liquido formatosi, travasandolo in un piccolo tegame; portarlo a forte bollore, aggiungere l'olio (che produrrà una leggera emulsione) e lasciar ridurre di due terzi circa. Lasciare raffreddare. Togliere alle cozze le valve vuote, accomodare sul piatto di servizio i gusci con i molluschi e cospargerli con il sugo di cottura. Servire questo piatto molto freddo. SCAMPI ALLA FRANCAVILLESE Dosi per 4 persone: 1 kg di piccoli scampi prezzemolo, aglio olio d'oliva limone Pulire gli scampi, farli lessare e sgusciarli. Tritare l'aglio e il prezzemolo, metterli in una ciotola, aggiungervi il succo di limone ed amalgamare con l'olio. Disporre gli scampi in un piatto fondo e cospargerli con la salsa. |