Imposta comunale sugli immobili: calcolo Ici anno 2011 valido per le persone fisiche e limitato ai casi principali. Aliquote e destrazioni stabilite dal Consiglio comunale di Roma tramite la deliberazione n° 66 del 27 luglio 2010. Avvertenza: gli utenti, che si assumono ogni responsabilità derivante dall'utilizzo di questa calcolatrice gratuita, sono tenuti a conoscere il regolamento comunale ICI di Roma, nonché le aliquote e le riduzioni in esso previste.
|
|
Attenzione: l'Ici sull'abitazione principale abolita nel 2008 (tranne che per immobili A1, A8, A9) è stata ripristinata.
Cliccare qui per collegarsi al calcolo online dell'imposta municipale Imu, la nuova Ici, relativo al Comune di Roma.
Per separare i decimali usa la virgola (esempio: 1003,29); non usare il punto per separare le migliaia (esempio: è errato scrivere 1.030,29)
Programmi consigliati per un corretto utilizzo di questa calcolatrice: Internet Explorer (dalla versione 6) e Mozilla Firefox (dalla versione 2)
|
-
Questa calcolatrice serve a determinare automaticamente l'Ici da pagare per tutte le tipologie di immobili e per più immobili insieme, fornendo l'importo da versare per ogni singolo immobile ed il totale cumulativo per tutti gli immobili inseriti.
-
Per separare le cifre decimali, usa la virgola (,) e non il punto; non utilizzare il punto per separare le migliaia (ad esempio è sbagliato scrivere 5.150,23).
-
Ricorda di inserire sempre la rendita catastale ed il reddito dominicale non rivalutati, poiché la rivalutazione viene calcolata automaticamente dal programma.
-
Seleziona la categoria dell'immobile e poi scrivine i dati relativi nelle caselle vuote poste prima dei quattro pulsanti, gialli ("Calcola l'Ici", "Azzera tutto") e grigi ("Categorie catastali", "Rendite catastali"). Questi ultimi due tasti servono a visualizzare la pagina con l'elenco delle categorie catastali previste dalla legge ("Categorie catastali") ed a collegarsi alla pagina dove viene spiegato in dettaglio come si determina la base imponibile e dove è presente un programma con cui calcolare automaticamente il valore venale e la rendita catastale degli immobili ("Rendite catastali").
-
Dopo aver inserito tutti i dati, pigia il pulsante giallo "Calcola l'Ici"; i risultati appariranno nelle caselle sottostanti alla scritta "Prospetto con i totali per i diversi tipi di immobile". Per aggiungere altri immobili al calcolo automatico, basta digitare i relativi dati nelle apposite caselle e cliccare ogni volta il pulsante giallo "Calcola l'Ici".
-
Il riquadro intitolato "Riepilogo di ogni singola operazione" presenta il riassunto delle somme da pagare per ogni tipologia di immobile (abitazione principale, terreni, aree edificabili, ecc.). In basso, infine, viene fornito il riepilogo dei totali non arrotondati ed arrotondati all'unità di euro.
-
I due pulsanti gialli posti in fondo servono a stampare questa pagina ("Stampa la pagina") ed a far aprire una finestra con il prospetto dei soli importi da pagare, che può essere comodamente stampata e corredata da un pro-memoria o da indicazioni a scelta dell'utente ("Stampa il prospetto"). I due pulsanti grigi, invece, servono a visualizzare le spiegazioni su come compilare il bollettino postale ("Bollettino pagamento") ed a trovare il codice fiscale dei contribuenti, qualora fosse utile ("Codice fiscale").
-
Per avere informazioni sulle singole voci del calcolo automatico, cliccare sui quadratini blu con il punto interrogativo giallo; si aprirà una piccola finestra in alto a sinistra, con tutte le delucidazioni necessarie.
Per chiudere questa finestra, fai di nuovo click sul pulsante con la scritta "Clicca qui per leggere le istruzioni".
|
|
|