Calcolo Imu per seconda casa, fabbricati di categoria A (tranne A/10) e C/2, C/6, C/7

Calcolo online per determinare automaticamente
la prima e la seconda rata (cioè acconto e saldo)
dell'Imu, Imposta Municipale Unica sugli immobili,
per la seconda casa, per i fabbricati di categoria A
(tranne A/10) e per quelli di categoria C/2, C/6, C/7.

Calcolo Imu per seconda casa, fabbricati di categoria A (tranne A/10) e categorie C/2, C/6, C/7

1) Per separare le cifre decimali usare la virgola (esempio: 1003,29); non utilizzare mai il punto per dividere le migliaia.
2) Se non si conosce la rendita catastale, usare il servizio Visure, offerto gratis dalla Agenzia del Territorio: cliccare qui.
3) Cliccare su "calcolo avanzato" per un possesso inferiore a 12 mesi; per tornare indietro, click su "calcolo standard".
4) Cliccare su "calcolo avanzato" se si deve calcolare l'Imu per un immobile inagibile o di interesse storico od artistico.
5) Avviso: la somma dei singoli importi potrebbe non coincidere coi totali a causa dell'arrotondamento all'unità di euro.
6) Prima del calcolo per il Ravvedimento Operoso attendere che compaia il tasso d'interesse nelle 2 apposite caselle.
Calcolo dell'imposta per il caso in cui l'immobile sia agibile e sia stato posseduto per l'intero anno.
  Immobile inagibile o storico? - No
 
Rendita catastale non rivalutata
  Percentuale di possesso dell'immobile %
  Totale dei mesi di possesso 1º semestre     2º semestre
  Aliquota applicata sull'immobile   (?)Attenzione
L'aliquota di colore grigio chiaro visibile a destra è quella di riferimento.
Essa va sostituita con l'aliquota Imu stabilita dal regolamento comunale.
per mille
  Risultati dei calcoli effettuati  
 
                  Acconto (prima rata)           Saldo (seconda rata)  
  Totale dell'imposta da pagare  
Prospetto finale con i totali non arrotondati ed arrotondati della singola operazione
Totale 1a rata non arrotondata  * * * * * * * *   Totale 1a rata arrotondata  * * * * * * * *  
Totale 2a rata non arrotondata  * * * * * * * *   Totale 2a rata arrotondata  * * * * * * * *  
Totale senza arrotondamento  * * * * * * * *   Totale con arrotondamento  * * * * * * * *  
Prospetto con i totali non arrotondati ed arrotondati in caso di calcolo per più immobili
n. rendita quota aliquota 1a rata 1a rata arr. 2a rata 2a rata arr. tot. Imu tot. Imu arr. canc.
totale degli importi senza arrotondamenti 0,00 euro totale degli importi con arrotondamenti 0,00 euro
Calcolo Ravvedimento Operoso Imu in caso di ritardato o mancato pagamento entro 1 anno dalla scadenza
Avviso: il programma verifica prima le date e poi le cifre: imposta prima l'anno, il mese, il giorno, e poi digita gli importi.
Tipo di calcolo che si sta eseguendo: ritardato o errato pagamento
Anno d'imposta Tasso di interesseSe il tasso di interesse applicato dal Comune è diverso dal tasso d'interesse legale, cambiare le cifre nelle due caselle a destra.:      anno attuale   %    anno scorso   %
Imposta dovuta Imposta versata Cliccando su questo tasto imposterai la data di scadenza ufficiale per il pagamento dell'acconto Imu (prima rata dell'imposta sugli immobili). Cliccando su questo tasto imposterai la data di scadenza ufficiale per il pagamento del saldo Imu (seconda rata dell'imposta sugli immobili). Cliccando su questo tasto potrai stabilire tu la data di scadenza dell'imposta sugli immobili, agendo sui menù posti accanto alla scritta. Ad esempio, potrai eseguire il calcolo per il ravvedimento operoso stabilendo il 17 settembre come data di scadenza del versamento.
Data pagamento scadenza pagamento

Differenza imposta Giorni di ritardo n. Interessi dovuti
Importo sanzione Totale calcolato Totale da versare
Calcolo della rendita catastale rivalutata o non rivalutata e del valore catastale di un immobile ai fini Imu
Per ottenere i risultati delle rendite e del valore catastale, basta digitare i dati soltanto in una delle caselle sottostanti.
rendita catastale non rivalutata rendita catastale rivalutata totale della base imponibile