La teoria dei bioritmi risale ai primi anni del '900. I padri della teoria classica, correlata a quella dei cicli circadiani, sono Hermann Swoboda e Wilhelm Fliess. Il primo era docente di Psicologia all'Università di Vienna ed il secondo un noto biologo di Berlino. La teoria si fonda sull'idea che la vita dell'uomo sia regolata in base a tre cicli (fisico, emotivo ed intellettivo) che seguono un andamento sinusoidale e che iniziano nel giorno della nascita. Il bioritmo fisico indica le capacità di resistenza dell'organismo e la regolarità delle funzioni fisiologiche. Quello emotivo traccia l'andamento dei sentimenti e dell'umore, influendo soprattutto sul sistema nervoso. Il bioritmo intellettivo evidenzia le capacità di concentrazione, la memoria, le funzioni logiche ed analitiche. Per conoscere i propri Bioritmi, basta digitare la data di nascita in questo ordine: giorno, mese, anno. Poi, cliccare sul pulsante "calcola". Nella videata successiva appariranno le percentuali ed il grafico della situazione Fisica, Intellettuale, Emozionale. Per tornare indietro, cliccare sul pulsante "indietro" (in alto). Il programma mostra anche quanti giorni sono stati vissuti.
|
||||||||||
|
|