Smorfia Napoletana Lotto e Superenalotto
Interpreta sogni e parole per ottenere i numeri da giocare al Lotto e al Superenalotto - Questo programma consente di ottenere la traduzione di sogni e parole in numeri fortunati da giocare al Lotto e al Superenalotto. Per avviare la "traduzione" basta digitare nello spazio bianco con sfumature gialle una descrizione o una definizione del sogno o dell'evento che ci interessa. Qualora le frasi fossero più di una, occorre separarle con la virgola. Tuttavia, si raccomanda di essere sintetici poiché è sufficiente anche una sola parola. Infine, premere il tasto "Interpreta il sogno e genera i numeri da giocare". I risultati appariranno sotto al pulsante verde e riguarderanno il Lotto con l'indicazione di una cinquina (cioè cinque numeri da giocare) e il SuperEnalotto con sei numeri, oltre al Jolly e al Superstar.
Lotto, Interpretazione dei Sogni
Ecco una spiegazione della tecnica più comune utilizzata:
- Ogni lettera dell'alfabeto corrisponde a una cifra da "1" a "9". Il concetto abituale è che due o tre lettere corrispondono a un numero particolare.
- Individua una parola specifica inerente al tuo sogno. Potrebbe essere il vocabolo "sedia". Ora, abbina ogni lettera a un particolare valore della cifra.
- Somma il valore delle cifre per ottenere il numero. Ad esempio, SEDIA sarebbe "3 (C), 8 (H), 1 (A), 9 (I), 9 (R)", che si trasforma in 3+8+1+9+9=30. Pertanto, il numero da scegliere risulta "30".
Ad esempio, se hai sognato un serpente, puoi inserire le parole "Serpente" o "Serpente nero".
Significato dei numeri dall'1 al 90 nella Smorfia Napoletana
1 | L'Italia | Valido se si sogna la propria patria, ma anche la Regione o città di appartenenza. |
2 | 'a piccerella (la bambina) | Si associa in generale ai bambini e ai bambini in famiglia come concetto ed entità. |
3 | 'a gatta (la gatta) | Relativo al gatto, al gatto nero e in generale ai sogni con felini, anche selvaggi. |
4 | 'o puorco (il maiale) | Inteso sia come animale che come uomo poco gentile. |
5 | 'a mano (la mano) | |
6 | chella ca guarda 'nterra (l'organo femminile) | |
7 | 'o vaso (il vaso) | |
8 | 'a Maronna (la Madonna) | Può essere considerata anche la mamma defunta. |
9 | 'a figliata (gruppo di figli). | |
10 | 'e fasule (i fagioli) | Dagli anni '80 in poi si intende anche Maradona, idolo calcistico per la città di Napoli. |
11 | 'e suricille (i topolini) | |
12 | 'e surdate (i soldati) | |
13 | Sant'Antonio | Inteso come Santo Protettore della città di Padova. |
14 | 'o mbriaco (l'ubriaco) | Può essere l'ubriaco innocuo / ilare ma anche molesto / pericoloso. |
15 | 'o guaglione (il ragazzo) | |
16 | 'o culo (il deretano) | Considerato anche come l'avere avuto un colpo di fortuna. |
17 | 'a disgrazia (la disgrazia) | Si tratta di un evento triste e sfortunato. |
18 | 'o sanghe (il sangue) | |
19 | 'a resata (la risata) | Si considera la risata grassa, molto forte. |
20 | 'a festa (la festa) | Intesa sia come festa religiosa che pagana / popolare. |
21 | 'a femmena annure (la donna nuda) | Anche in topless, oppure poco vestita. |
22 | 'o pazzo (il folle) | Inteso anche come colui che compie azioni sopra alle righe. |
23 | 'o scemo (lo stupido) | |
24 | 'e gguardie (poliziotti, carabinieri, guardie carcerarie) | Altresì considerata la vigilia di Natale, ricorrenza sentita in modo particolare nell'Italia meridionale. |
25 | Natale | |
26 | Nanninella (Anna) | Deriva dal nome Anna, mamma della Madonna. Può essere inteso anche come Santo Stefano. |
27 | 'o cantero (il vaso da Notte) | |
28 | 'e zizze (il seno femminile) | Può essere inteso anche come la mammella dell'animale. |
29 | 'o pate d'e criature (l'organo riproduttivo maschile) | |
30 | 'e palle d'o tenente (le munizioni) | |
31 | 'o padrone e casa (il proprietario di casa) | Il proprietario della casa in affitto. |
32 | 'o capitone (l'anguilla femmina) | Tipico piatto della tradizione natalizia napoletana. |
33 | l'anne 'e Cristo (gli anni di Gesù Cristo) | Si fa riferimento all'età in cui Gesù morì sulla Croce. |
34 | 'a capa (la testa) | |
35 | l'aucelluzzo (l'uccellino) | |
36 | 'e castagnelle (le nacchere spagnole) | |
37 | 'o monaco (il monaco, il frate) | |
38 | 'e mmazzate (le percosse, le botte) | |
39 | 'a funa nganna (la corda al collo, l'impiccagione) | |
40 | 'a paposcia (l'ernia inguinale) | Può essere riferito anche ai testicoli maschili. |
41 | 'o curtiello (il coltello) | Indica il coltello come arma e non come utensile da cucina. |
42 | 'o cafè (il caffe) | |
43 | 'onna pereta for 'o barcone (la donna pettegola) | Immagine utilizzata per descrivere una donna pettegola e solitamente facente parte del popolo. |
44 | 'e ccancelle (le carceri) | |
45 | 'o vino buono (il vino gustoso) | |
46 | 'e denare (i soldi) | Il denaro, inteso come moneta o banconote |
47 | 'o muorto (la persona defunta) | Si rifà al parente o conoscente passato da poco a miglior vita. |
48 | 'o muorto che parla (il defunto che parla) | Associato a situazioni di buon auspicio. |
49 | 'o piezz e carne (la donna prosperosa) | Accezione antica e misogina della donna prosperosa e bella da vedere. |
50 | 'o ppane (il pane) | |
51 | 'o ciardino (il giardino) | |
52 | 'a mamma (la madre) | |
53 | 'o viecchio (l'anziano) | Inteso come anziano saggio e dispensatore di buoni consigli. |
54 | 'o cappiello (il cappello) | Antico segno di soldi e benestare. |
55 | 'a museca (la musica) | Si tratta generalmente della musica popolare, delle feste pubbliche e private. |
56 | 'a caruta (la caduta) | Intesa con un'accezione divertente, ironica e imbarazzante. |
57 | 'o scartellato (il gobbo) | Figura della tradizione, associata al concetto di portare fortuna (se si tocca la gobba). |
58 | 'o paccotto (il pacchetto) | Pacco della posta o pacco imballato. |
59 | 'e pile (i peli) | Considerati come simbolo di virilità. |
60 | 'o lamiento (il lamentarsi) | Il dolore per un brutto avvenimento o condizione personale. |
61 | 'o cacciatore (il cacciatore) | |
62 | 'o muorto acciso (il morto assassinato) | |
63 | 'a sposa (la sposa) | Anche considerata come la ragazza che diventa donna e mette su famiglia. |
64 | 'a sciammeria (la giacca per cerimonie) | La giacca per eventi e cerimonie. |
65 | 'o chianto (il pianto) | Pianto di rammarico o di dolore. |
66 | 'e ddoje zetelle (le due donne nubili) | Donne generalmente anziane e mai sposate. |
67 | 'o totaro int'a chitarra (il totano nella chitarra) | Si fa riferimento all'atto fisico tra uomo e donna. |
68 | 'a zuppa cotta (la zuppa cotta) | Un alimento che denota condizione di povertà. |
69 | sott'e 'ncoppa (il sottosopra) | Richiamo ad una posizione amorosa. |
70 | 'o palazzo (il palazzo, la casa) | Anche considerata come la casa di proprietà. |
71 | l'omme 'e merda (l'uomo meschino) | Inteso anche come persona di cui non ci si può fidare. |
72 | 'a maraviglia (la meraviglia) | |
73 | 'o spitale (l'ospedale) | |
74 | 'a rotta (la grotta) | In modo particolare si intende quella dove nacque Gesù. |
75 | Pulcinella | Simbolo della città di Napoli, visto pure come personaggio portafortuna. |
76 | 'a funtana (la fontana) | |
77 | 'e riavulille (i diavoletti, il diavolo) | |
78 | 'a bella figliola (la prostituta) | Anche con il significato di donna di facili costumi. |
79 | 'o mariuolo (il ladro) | Altresì intesa come persona disonesta d'animo. |
80 | 'a vocca (la bocca) | Intesa come bocca femminile, maschile e di bambini. |
81 | 'e sciure (i fiori) | Intese anche come composizioni di fiori. |
82 | 'a tavula 'mbandita (il banchetto) | Inteso anche come desiderio di benessere e opulenza da parte di chi vive in condizioni di povertà. |
83 | 'o maletiempo (il mal tempo) | Temporali, bufere, meremoti, trombe d'aria e altri fenomeni metereologici avversi. |
84 | 'a cchiesa (la Chiesa) | La Chiesa intesa come edificio e non come dogma. |
85 | l'aneme 'o priatorio (il purgatorio) | Il purgatorio con le sue anime. |
86 | 'a puteca (il negozio) | Strettamente considerato come negozio di alimentari. |
87 | 'e perucchie ( i pidocchi) | Segno anche di sporcizia e/o povertà economica. |
88 | 'e casecavalle (i caciocavalli) | Anche riferito al seno di una donna. |
89 | 'a vecchia (la donna anziana) | Altresì inteso come il trascorrere del tempo. |
90 | 'a paura (la paura) | L'aver paura, provare ansia e sensazione di pericolo. |