Detrazioni IRPEF per Redditi di Lavoro Dipendente
Calcolo Online Detrazione Irpef per Lavoro Dipendente
Reddito complessivo ai fini Irpef
€
Deduzione abitazione principale e sue pertinenze
€
Tipo di contratto a tempo
indeterminato determinato
Durata contratto, giorni di lavoro
n.
Detrazione spettante per lavoro dipendente, con arrotondamento
€
Detrazione spettante per lavoro dipendente, senza arrotondamento
€
Reddito al netto della deduzione per abitazione principale e sue pertinenze
€
Detrazione base su cui viene effettuato il calcolo per la detrazione
€
Quoziente di riduzione risultante dal calcolo per la detrazione
#
›› DETRAZIONE IRPEF PER REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
- compensi percepiti dai soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e della piccola pesca;
- indennità e compensi corrisposti ai lavoratori dipendenti con contratto di lavoro interinale;
- somme percepite a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio e di addestramento professionale;
- compensi percepiti in relazione a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, lavori a progetto o collaborazioni occasionali, svolti senza vincolo di subordinazione e di impiego di mezzi organizzati, e con retribuzione periodica prestabilita;
- remunerazioni dei sacerdoti;
- prestazioni pensionistiche erogate dalla previdenza complementare;
- compensi percepiti dai lavoratori impiegati in attività socialmente utili;
- le indennità per la cessazione di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa non assoggettabili a tassazione separata;
- retribuzioni corrisposte dai privati ad autisti, giardinieri, collaboratori familiari e altri addetti alla casa, nonché le altre retribuzioni su cui non sono state effettuate ritenute d'acconto in base alla legge.
- Per maggiori informazioni, consultare l'art. 50 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), cliccando qui.
Attenzione
Le detrazioni previste quando il reddito complessivo non supera 8.000 euro, spettanti nella misura di 690 euro per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato e di 1.380 euro per i rapporti a tempo determinato, non devono essere rapportate al periodo di lavoro e non sono cumulabili tra loro. |
Per determinare la detrazione spettante è necessario calcolare il reddito complessivo al netto della deduzione per abitazione principale e delle relative pertinenze, operando con le sottostanti modalità.
A) Reddito complessivo fino a 8.000 euro
Se il reddito complessivo non è superiore a 8.000 euro, la detrazione spetta nella misura di 1.880 euro da rapportare al numero di giorni di lavoro dipendente. L'ammontare della detrazione effettivamente spettante non può comunque essere inferiore ad 690 euro per redditi di lavoro dipendente derivanti da contratti a tempo indeterminato, oppure a 1.380 euro per redditi di lavoro dipendente derivanti da contratti a tempo determinato.
La detrazione va calcolata come segue:
Detrazione = 1.880 euro x N. Giorni Lavoro Dipendente / 365 giorni
Se la detrazione così determinata è inferiore a 690 euro e il reddito di lavoro dipendente deriva da un rapporto a tempo indeterminato, la detrazione spettante è pari ad 690 euro.
Se la detrazione così determinata è inferiore a 1.380 euro e il reddito di lavoro dipendente deriva da un rapporto a tempo determinato, la detrazione spettante è pari ad 1.380 euro.
Qualora vengano percepiti redditi di lavoro dipendente derivanti da un rapporto a tempo indeterminato e redditi di lavoro dipendente derivanti da un rapporto a tempo determinato, si può usufruire della detrazione minima più favorevole, pari a 1.380 euro.
B) Reddito complessivo superiore a 8.000 euro e inferiore a 28.000 euro
Per determinare l'ammontare della detrazione effettivamente spettante, calcolare:
- Quoziente = (28.000 euro - Reddito complessivo) / 20.000 euro
Se il Quoziente è superiore a zero e minore di 1, devono essere utilizzate le prime 4 cifre decimali. - Detrazione spettante = [978 euro + (902 euro x Quoziente)] x N. Giorni Lavoro Dipendente / 365 giorni
C) Reddito complessivo superiore a 28.000 euro e inferiore a 55.000 euro
La detrazione effettivamente spettante va così calcolata:
- Quoziente = (55.000 euro - Reddito complessivo) / 27.000 euro
Se il Quoziente è superiore a zero e minore di 1, devono essere utilizzate le prime 4 cifre decimali. - Detrazione spettante = 978 x Quoziente x (N. Giorni Lavoro Dipendente / 365 giorni)
D) Reddito Complessivo superiore a 55.000 euro
La detrazione per lavoro dipendente e assimilati è pari a zero.
DETRAZIONI PER REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI (TABELLA RIEPILOGATIVA)
La detrazione per redditi di lavoro dipendente e assimilati è rapportata al periodo di lavoro.
Reddito complessivo (1) | Importo detrazione (2) |
non superiore a 8.000 euro | 1.880 (3) |
compreso tra 8.000 euro e 28.000 euro | 978 + [902 x ((28.000 - reddito complessivo) / 20.000)] x (giorni di lavoro / 365) |
compreso tra 28.000 euro e 55.000 euro | 978 x [(55.000 - reddito complessivo) / 27.000] x (giorni di lavoro / 365) |
oltre 55.000 euro | 0 |
(1) Il reddito complessivo è al netto della deduzione per l'abitazione principale e le relative pertinenze e comprende il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni.
(2) Se il risultato dei rapporti è maggiore di 0, lo stesso risultato si assume nelle prime 4 cifre decimali. (3) L'ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato e a 1.380 euro per i rapporti di lavoro a tempo determinato. |
1 | Lavoratore dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, periodo di lavoro che copre l'intero anno e un reddito complessivo di 21.000 euro |
La detrazione effettiva è quella che risulta dal seguente calcolo:
978 + [902 x (28.000 - 21.000) / 20.000] = 978 + (902 x 0,35) = 1.293,70 |
2 | Lavoratore dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, periodo di lavoro pari a 200 giorni e un reddito complessivo nell'anno di 7.500 euro |
Per coloro che hanno un reddito complessivo fino a 8.000 euro, la detrazione effettiva si ottiene rapportando la detrazione complessiva (1.880 euro) al periodo di lavoro nell'anno (200 giorni):
1.880 / 365 x 200 = 1.030,14 Se il periodo di lavoro fosse stato di 100 giorni, la detrazione sarebbe: 1.880 / 365 x 100 = 515,07 Poiché tale importo è inferiore alla detrazione minima di 690 euro, al contribuente spetterebbe comunque quest'ultima (690 euro). |
3 | Lavoratore dipendente con rapporto di lavoro a tempo determinato, periodo di lavoro pari a 250 giorni e un reddito complessivo nell'anno di 7.000 euro |
Si calcola la detrazione rapportando l'importo di 1.880 euro ai giorni lavorati nell'anno:
1.880 / 365 x 250 = 1.287,67 Poiché tale importo è inferiore a 1.380 euro (detrazione minima spettante ai lavoratori con contratto a tempo determinato), al contribuente sarà riconosciuta tale detrazione minima (cioè 1.380 euro). |
4 | Lavoratore dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, periodo di lavoro che copre l'intero anno e un reddito complessivo di 14.000 euro |
La detrazione effettiva è di 1.609,40 euro, derivante dal seguente calcolo:
978 + [902 x ((28.000 – 14.000) / 20.000)] x (365 / 365) e, quindi, 978 + [902 x 0,70] x 1 = 978 + 631,40 x 1 = 1.609,40 |
5 | Lavoratore dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, periodo di lavoro che copre l'intero anno e un reddito complessivo di 38.000 euro |
La detrazione effettiva è quella che risulta dal seguente calcolo:
978 x [(55.000 - 38.000) / 27.000] x (365 / 365) = 978 x 0,6296 x 1 = 615,75 |