Calcolo Rate IRPEF online


CALCOLO RATE IRPEF 2019 CON SCADENZE E IMPORTI

Con questa calcolatrice online il contribuente può calcolare subito tutte le rate per il versamento dell'imposta Irpef e di altre imposte che risultano dalla dichiarazione dei redditi (Modello Redditi - Modello 730), come previsto dall'Agenzia delle Entrate che concede la possibilità di versare in rate mensili le somme dovute a titolo di accconto o di saldo. La rateazione è facoltativa e può riguardare singoli importi (ad esempio, è possibile dilazionare il pagamento del primo acconto Irpef e versare il saldo in un'unica soluzione, o viceversa). La calcolatrice è basata sull'Irpef da pagare. Per ottenere l'ammontare delle singole rate, è sufficiente digitare nelle apposite caselle l'imposta Irpef da versare, selezionare la tipologia di contribuente (con o senza Partita Iva), scegliere se pagare secondo le scadenze regolari o con ritardo (subendo una maggiorazione minima), decidere qual è il numero di rate più conveniente. La rateizzazione dell'imposta verrà mostrata in modo immediato e automatico. Il programma non memorizza alcun dato e può essere usato anche disconnettendosi da internet. A conclusione del calcolo, cliccare qui per stampare il risultato.

Seleziona un'altra pagina sull'Irpef

Calcolo rate Irpef online

Imposta Irpef da versare
euro
Tipologia di contribuente
tipo
Data della prima rata
data
Numero di rate
num.



Note sul calcolo
  • Per utilizzare questa calcolatrice, digitare la virgola (,) come separatore delle cifre decimali.
  • Nei vari modelli di dichiarazione Irpef (Modello 730, Modello Redditi, ecc.) gli importi indicati e versati dal contribuente devono essere arrotondati all'unità di euro superiore o inferiore: euro superiore, se i centesimi sono uguali o superiori a 50; euro inferiore, se sono uguali o inferiori a 49. Invece, se l'ammontare indicato in dichiarazione deve essere elaborato prima del pagamento (come in caso di rateazione, Acconto Irpef, sanzioni, ecc.), si applica la regola generale dell'arrotondamento al centesimo di euro: se la terza cifra decimale è uguale o superiore a 5, equivale a 10; se è inferiore a 5 equivale a 0 (ad esempio, 10.000,752 euro diventano 10.000,75 euro con l'arrotondamento e 10.000,755 euro arrotondati diventano 10.000,76). Nel Modello F24, gli importi vanno sempre essere scritti con le prime due cifre decimali, anche se queste sono pari a zero; qualora l'importo sia espresso in unità di euro, se la somma da versare è pari a 70 euro, va indicato "70,00".
  • Nel caso in cui l'acconto Irpef sia superiore a 51,65 euro ma inferiore a 257,52 euro, il contribuente deve pagarlo in un'unica soluzione entro il 30 novembre, giorno di scadenza della seconda rata (dal 2013 l'acconto è pari al 100% dell'imposta dovuta).
  • Si ricorda che il contribuente non deve eseguire alcun versamento se l'importo risultante dalla dichiarazione dei redditi è inferiore a 12 euro per le somme dovute a titolo di Irpef e di addizionali comunali e regionali, o se è inferiore a 10,33 euro per le somme dovute a titolo di Iva.
  • Si rammenta anche che, se il reddito complessivo ai fini Irpef è composto soltanto dai redditi di terreni e di fabbricati per un importo complessivo non superiore a 500 euro, l'imposta non è dovuta.
  • Per il pagamento delle imposte, i contribuenti devono utilizzare il modello di versamento F24, disponibile anche online tramite i siti web delle Poste e degli istituti di credito. I titolari di Partita Iva devono effettuare i versamenti per via telematica, avvalendosi dei servizi dell'Agenzia delle Entrate o dei servizi di home banking forniti da banche e Poste.
  • Gli eventuali interessi non vanno sommati alla prima rata, ma vanno versati separatamente con l'apposito codice tributo.
  • Se gli interessi per una rata sono inferiori a 1,03 euro, non devono essere pagati; pertanto, non vengono calcolati.

›› CALCOLO RATE IRPEF 2019 CON TUTTE LE RATEIZZAZIONI

Modalità di calcolo Irpef

L'acconto Irpef può essere determinato con il metodo storico o con il metodo previsionale.
Codici tributo Irpef
Altri codici tributo
Scadenze dei versamenti
Interessi sulle rate scelte
Arrotondamenti
ESEMPIO GRAFICO DI COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 CON RATEAZIONE

Il sottostante esempio è tratto dal sito dell'Agenzia delle Entrate. Viene preso in considerazione il caso di un contribuente non titolare di Partita Iva, che non vanta crediti verso il fisco e che compila il Modello F24 relativo alla terza di sei rate con cui ha scelto di effetture i versamenti previsti nel Modello Redditi Pf (Persone fisiche). Il soggetto paga il saldo Irpef 2018 (codice tributo 4001), il primo acconto Irpef 2019 (codice tributo 4033), gli interessi (codice tributo 1668) maturati con la terza rata dell'acconto.

SEZIONE ERARIO
IMPOSTE DIRETTE - IVA
RITENUTE ALLA FONTE
ALTRI TRIBUTI
E INTERESSI
codice tributo   rateazione / regione /
prov. / mese rif.
  anno di
riferimento
  importi a debito
versati
  importi a credito
compensati
  SALDO
(A - B)
(01) 4001 (02) 0306 (03) 2019 (04) 500,00 (05)
(01) 4033 (02) 0306 (03) 2019 (04) 570,50 (05)
(01) 1668 (02)   (03)   (04) 7,81 (05)
           
           
           
codice ufficio   codice atto   TOTALE   A (06) 1078,31 B (07) (08) 1078,31
(09)     (10)    
Se serve, fai scorrere la tabella verso sinistra.

NOTE

campi del modello F24 come compilare il campo
(01)  codice tributo: indicare il codice tributo (saldo 2018 4001, acconto 2019 4033, interessi 1668)
(02)  rateazione / regione / prov / mese rif:    le prime due cifre indicano il numero della rata; le ultime due il totale delle rate
(03)  anno di riferimento: Anno d'imposta per cui si effettua il pagamento
(04)  importi a debito versati: indicare l'importo a debito, cioè l'ammontare del versamento
(05)  importi a credito compensati: in assenza di crediti verso il fisco, la casella va lasciata vuota
(06)  TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(07)  TOTALE B: somma degli eventuali importi a credito indicati nella Sezione Erario
(08)  SALDO (A - B): indicare il saldo facendo la sottrazione TOTALE A - TOTALE B
(09)  codice ufficio: non compilare
(10)  codice atto: non compilare


fai una ricerca in Dossier.Net