Test facoltà paranormali

Istruzioni - Prima di iniziare il test con le Carte di Zener, è bene dare una occhiata ai simboli in esse contenuti. Essi sono 5: il cerchio, il quadrato, la stella, la croce e le onde. Per visualizzarli, fai click sui pulsanti a sinistra. Quando ti sentirai pronto, pigia il tasto giallo "Inizia", posto in basso al centro. A questo punto, devi predire le carte che usciranno, utlizzando i 5 pulsanti incolonnati a destra, che riproducono i 5 simboli delle Carte dei Zener. Ogni volta, attendi che compaia la carta col punto interrogativo e poi fai click. In basso a destra, sono visibili delle cifre: la prima a sinistra mostra i casi di successo, quella a destra indica le carte estratte. Quando avrai finito l'esperimento, premi il pulsante giallo "Stop", in basso al centro. I casi di successo vengono conteggiati dalle cifre verdi prima della barra, visibili in basso a destra (le cifre verdi a destra della barra segnalano il numero dei tentativi fatti). Se compare l'acronimo ESP, significa che si è raggiunta una percentuale di successo indicativa di facoltà paranormali.

   Test facoltà paranormali

 
guarda le cinque carte
prima dell'esperimento




Carta
clicca su questi tasti
ed avvia l'esperimento




  Led Punti Punti Punti Punti Punti Punti Punti Punti Punti Punti
 

Approfondimento - Nella realtà, un mazzo di carte Zener è composto da 25 carte con 5 simboli diversi: 5 cerchi, 5 onde, 5 croci, 5 stelle, 5 quadrati. Esso viene comunemente usato per stabilire le facoltà ESP (cioè le Percezioni Extra Sensoriali) di un soggetto che, senza vederle e con il solo ausilio delle proprie facoltà paranormali, ne indovina l'esatta successione. Qualcuno ha bisogno di toccarle tenendo il dorso rivolto verso di sé, mentre altri riescono ad indovinare la sequenza senza necessitare di contatto.
Le Carte Zener furono ideate negli anni '30 dallo psicologo Karl Zener, appositamente per il famoso parapsicologo statunitense Joseph Rhine, il quale se ne è servito per i suoi esperimenti sulla telepatia. Le prove esperite da Rhine consistevano nel far indovinare ad un soggetto la carta successivamente estratta dal mazzo. Da un punto di vista statistico, le probabilità di azzeccare i simboli sulle carte sono del 20% (una possibilità su cinque). Se l'esperimento, condotto con metodo scientifico su un consistente numero di test, si discosta in modo significativo dal 20% (in pratica, se si ha una variazione pari ad almeno il 10%), l'esistenza della telepatia sarà dimostrata. Fino ad oggi, in base ai resoconti dei ricercatori, questo risultato non è stato ancora dimostrato.