Le principali regole del gioco degli Scacchi

o scopo degli Scacchi consiste nel dare "scacco matto" al Re avversario. Si ha "scacco matto" quando il Re, trovandosi sotto la minaccia diretta dei pezzi avversari, non ha la possibilità di sottrarsi ad essa (cioè sarebbe sicuramente catturato alla mossa successiva, se non si trattasse del Re). Lo "scacco" invece è l'attacco (eludibile) che un pezzo avversario porta al Re. Non è obbligatorio che lo scacco sia annunciato verbalmente e nella pratica di torneo non lo è quasi mai. L'avversario non può eseguire alcuna mossa che metta o lasci il proprio Re sotto "scacco". La partita può terminare anche per abbandono da parte di un contendente che concede la vittoria all'altro. Nel gioco da tavolo e di rado nelle versioni su Internet, il gioco termina obbligatoriamente in parità (patta) nei seguenti casi.
- Se restano sulla scacchiera soltanto i due Re.
- Se la situazione è tale per cui nessuno dei due giocatori può dare scacco matto all'altro. Ad esempio, Re e Cavallo contro Re determinano necessariamente la patta, conclusione che non si verifica nel caso in cui si abbiano Re e due Cavalli contro Re, dato che una posizione di matto esiste.
- Se il giocatore di turno non può muovere alcun pezzo, ma il suo Re non è sotto scacco (stallo).
Un'altra regola valida per il gioco da tavolo ma molto di rado nelle versioni su Internet stabilisce che un giocatore ha la facoltà di chiedere la partita patta nei seguenti casi:
- se per 50 mosse consecutive (per ciascun giocatore) non viene catturato alcun pezzo e non viene spostato alcun Pedone;
- se la posizione si ripete identica, e con il tratto al medesimo giocatore, per 3 volte (anche non consecutive) durante la partita.

Il Pedone segue queste regole di movimento.
- Un Pedone può avanzare di una casella, se questa è libera. Se non ha ancora mosso, il Pedone può anche spostarsi di 2 caselle in avanti, purché siano libere. Il Pedone non può muovere all'indietro.
- I pedoni sono i soli pezzi che catturano diversamente da come si muovono. Possono catturare un pezzo nemico se questo si trova in una delle due caselle poste diagonalmente avanti (come nel caso delle due torri nere, nella foto a sinistra), ma non può muovere in queste caselle se esse sono libere.
- Quando eseguendo la mossa iniziale di due caselle il Pedone viene a trovarsi di fianco ad un Pedone avversario, quest'ultimo può catturarlo "en passant", come se il primo avesse avanzato di una sola casella, ma solo nella mossa immediatamente successiva.
Nota bene: questa norma vale soprattutto nelle versioni da tavolo, poiché in quelle on line su Internet quasi mai viene prevista.
- Se un Pedone avanza fino all'ottava traversa (cioè fino alla fine della scacchiera), viene promosso, ossia sostituito con una Regina, una Torre, un Alfiere o un Cavallo. Il pezzo scelto viene posto sulla scacchiera in sostituzione del Pedone promosso. Nella pratica, viene quasi sempre scambiato con la Regina che è il pezzo con maggiore libertà di movimento.

Il Cavallo può muoversi su una qualunque delle caselle raggiungibili con uno spostamento orizzontale di una casella ed uno verticale di due (o viceversa), disegnando una specie di "L". Però tale traiettoria è "virtuale", nel senso che il Cavallo, a differenza di Torre, Alfiere e Regina, va direttamente sulla nuova casella senza necessità che il percorso descritto sia sgombro. Se la posizione d'arrivo è occupata da un pezzo avversario, il Cavallo lo cattura, e il pezzo avversario viene eliminato dalla scacchiera. Si noti che un Cavallo piazzato al centro della scacchiera può muovere al massimo in 8 differenti caselle e che ad ogni mossa il Cavallo cambia colore di casella.

L'alfiere può muoversi su una qualunque casella della stessa diagonale rispetto a quella in cui si trova, purché per raggiungerla non debba attraversare caselle occupate da pezzi (amici o avversari) e purché la casella d'arrivo non sia occupata da un pezzo amico. Ciascun alfiere non cambia mai il colore delle caselle su cui si muove: per questo, i giocatori parlano di alfieri "campochiaro" o "camposcuro", a seconda del colore delle caselle in cui si trovano.

La Torre può muoversi su una qualunque casella situata in senso orizzontale o verticale rispetto a quella in cui si trova, purché per raggiungerla non debba attraversare caselle occupate da pezzi (amici o avversari) e purché la casella d'arrivo non sia occupata da un pezzo amico. Se la casella d'arrivo è occupata da un pezzo avversario, la Torre lo cattura ed il pezzo avversario viene eliminato dalla scacchiera. La Torre è anche coinvolta nella speciale mossa del Re chiamata Arrocco.
L'Arrocco si realizza spostando il Re di due caselle orizzontalmente (verso destra o sinistra) e ponendo la Torre verso la quale si è mosso nella casella compresa tra quelle di partenza e di arrivo del Re. Questo si può fare solamente se le seguenti condizioni sono soddisfatte:
1. il giocatore non ha ancora mosso né il Re, né la Torre coinvolta nell'Arrocco;
2. non devono esserci pezzi (amici o avversari) fra il Re e la Torre utilizzata;
3. né la casella di partenza del Re, né la casella che esso deve attraversare, né quella di arrivo devono essere minacciate da un pezzo avversario (il Re non deve trovarsi, cioè, sotto scacco, sia prima, sia dopo, sia durante l'Arrocco).
Nota bene: nelle versioni on line del gioco, quansi mai è prevista la possibilità di effettuare l'Arrocco.

La Regina può scegliere ad ogni mossa se spostarsi come un Alfiere o come una Torre; in pratica, può spostarsi in tutte le direzioni seguendo linee rette. A differenza della Torre, però, non può prendere parte all'Arrocco.

Il Re si può muovere in una delle caselle adiacenti (anche diagonalmente) a quella occupata. Una sola volta in tutta la partita ciascun Re può usufruire di una mossa speciale, nota come Arrocco.
L'Arrocco si realizza spostando il Re di due caselle orizzontalmente (verso destra o sinistra) e ponendo la Torre verso la quale si è mosso nella casella compresa tra quelle di partenza e di arrivo del Re. Questo si può fare solamente se le seguenti condizioni sono soddisfatte:
1. il giocatore non ha ancora mosso né il Re, né la Torre coinvolta nell'Arrocco;
2. non devono esserci pezzi (amici o avversari) fra il Re e la Torre utilizzata;
3. né la casella di partenza del Re, né la casella che esso deve attraversare, né quella di arrivo devono essere minacciate da un pezzo avversario (il Re non deve trovarsi, cioè, sotto scacco, sia prima, sia dopo, sia durante l'Arrocco).
Nota bene: nelle versioni on line del gioco, quasi mai è prevista la possibilità di effettuare l'Arrocco.
Dossier Mahjong
Dossier Dama
Dossier Scacchi
Gioco Pacman Online
Elenco Giochi da Tavolo
Gioco della Dama Italiana
Dama per tutti i Computer
La colorata Dama di Alice
Dama Colpo Grosso Online
Dama contro Computer
Dama Checkers Online
Dama Master Checkers
Videogame checkers Dama
Videogioco gratis Dama (Checkers)
Gioco Checkers (Dama) online
Dama versione Multiplayer
Scacchi versione Multiplayer
Scacchi in versione galattica
Videogame Scacchi Maniac
Scacchi contro il Computer
Scacchi in versione Javascript
Scacchi gioco Easy Chess
Videogame Scacchi - Chess
Gioco degli Scacchi Online
Robo Chess, Scacchi contro robot
Gioco Scacchi online - Chess
Principali regole della Dama
Principali regole degli Scacchi
Raccolta di giochi Solitario
Raccolta di Mahjong Online
Raccolta di Pacman Online
Giochi Tower Defense Online
Le Affinità Astrologiche
Calcolo Età Anagrafica
Calcolo Data di Morte
Lotto, ultime estrazioni
Guida Grammatica Italiana
Calcola il tuo peso ideale
Calcoli con le Percentuali
Calcoli con le Frazioni