Per eseguire il calcolo diretto di una percentuale, occorre moltiplicare i due numeri fra loro e dividere il risultato per 100, in base alla seguente formula: A x B / 100. Ad esempio, se vogliamo sapere qual è il 30% di 150, basta moltiplicare 30 x 150 e poi fare la divisione per 100. Quindi, avremo 4500 (cioè il prodotto di 30 x 150) / 100 = 45. Il concetto è semplice: prendiamo 30 unità di un numero diviso in 100 parti; in pratica, consideriamo 1 centesimo di 150 che equivale a 1,5 e ne calcoliamo la percentuale desiderata (in questo caso, 30) compiendo una moltiplicazione. Così avremo 1,5 x 30 = 45. Lo stesso risultato si ottiene ricorrendo alla proporzione "A : C = B : 100", dove la A rappresenta l'incognita che vogliamo conoscere, la C il totale e la B il numero che quantifica la percentuale (100). Il rapporto tra i due numeri sarà A : 150 = 30 : 100. Poiché nelle proporzioni il prodotto dei medi (30 e 150) è uguale al prodotto degli estremi (A e 100), per conoscere l'incognita A dovremo moltiplicare 30 x 150 e dividere il risultato per 100, ottenendo 4500 : 100 = 45. Un'altra spiegazione del concetto consiste nel trasformare la percentuale in una frazione (30% = 30 / 100, dove 30 è il numeratore e 100 è il denominatore) da moltiplicare per il numero che costituisce il totale (0,3 x 150).
In questa pagina, alla prima calcolatrice (la più usata), ne sono state aggiunte altre 9, ognuna delle quali mostra la formula utilizzata e la spiegazione del risultato, facendo ricorso al Calcolo Diretto e al Calcolo Inverso della Percentuale.
Attenzione: per i decimali usare la virgola e non il punto (.).

Calcolo sconto percentuale
Scorporo Iva netto e lordo
Operazioni con le frazioni
Go to the english version

Calcolo online Percentuali

Ammontare di una Percentuale

   %  
 
seleziona il n°  

 
Formula: ammontare % = A x B / 100

Il calcolo della percentuale serve a definire un valore moltiplicato per un altro suddiviso in centesimi. La percentuale può essere quantificata con una cifra seguita dal simbolo "%" (ad esempio 50%), con un numero decimale (0,5), oppure con una frazione (1/2).

Rapporto percentuale fra due numeri

di:

 
seleziona il n°  

 
Formula: rapporto % = A / B x 100

Il Rapporto Percentuale tra due numeri, definito anche come Incidenza Percentuale, serve a determinare la grandezza di un valore rispetto ad un altro. L'operazione rientra fra le "Percentuali Inverse" e può essere usata, ad esempio, per calcolare la quota di stipendio spettante al Fisco.

Variazione Percentuale



 
seleziona il n°  

 
Formula: variazione % = A - B / A x 100

La Variazione Percentuale stabilisce l'ammontare di un valore quando lo si confronta con un altro. Il risultato può mostrare un aumento o una diminuzione espressi in percentuale.

Dalla Percentuale al totale

 
seleziona il n°  

 
Formula: valore totale = A / B x 100

Questa calcolatrice consente di risalire alla cifra totale partendo dalla grandezza percentuale di un numero. Ad esempio, essa è utile quando si vuole ottenere il totale degli elettori conoscendo il numero assoluto e la relativa percentuale dei voti attribuiti a un partito.

Incremento Percentuale



%
 
seleziona il n°  

 
Formula: incremento % = A + (A x B / 100)

L'Incremento Percentuale indica l'ammontare di un valore dopo che a esso viene applicato un aumento in percentuale.

Decremento Percentuale



%
 
seleziona il n°  

 
Formula: decremento % = A - (A x B / 100)

Il Decremento Percentuale indica l'ammontare di un valore dopo che a esso viene applicata una diminuzione in percentuale.

Valore iniziale da numero incrementato



%
 
seleziona il n°  

 
Formula: valore iniziale = A / [ 1 + (B / 100) ]

Questa calcolatrice serve a stabilire il valore di partenza nel caso in cui si conoscano il valore finale (accresciuto) e l'aumento percentuale applicato al medesimo valore di partenza.

Valore iniziale da numero decurtato



%
 
seleziona il n°  

 
Formula: valore iniziale = A / [ 1 - (B / 100) ]

Questa calcolatrice serve a stabilire il valore di partenza nel caso in cui si conoscano il valore finale (diminuito) e il decremento percentuale applicato al medesimo valore di partenza.

Percentuale di una Percentuale

  %   %
 
seleziona il n°  

  %
Formula: % di % = [ (A / 100) x (B / 100) ] x 100

A volte capita di dover calcolare la quota di una percentuale e non il suo intero ammontare: un venditore concede solo una parte dello sconto fissato per un oggetto, oppure si vuole conoscere la quota di una porzione del totale. Questa calcolatrice determina la percentuale da applicare al totale.

Differenza Percentuale



 
seleziona il n°  

 
Formula: differenza percentuale = [ (a - b) / ((a + b) / 2) ] x 100

La Differenza Percentuale non va confusa né con l'Incidenza (o Rapporto) Percentuale, né con la Variazione. Per ottenerla va usata una formula specifica, con cui si calcola la differenza tra due valori divisa per la loro media. Si ricorre alla Differenza Percentuale soprattutto in Statistica, quando entrambi i valori sono omogenei: ad esempio, la popolazione di due Paesi.

fai una ricerca in Dossier.Net