Per eseguire il calcolo diretto di una percentuale, occorre moltiplicare i due numeri fra loro e dividere il risultato per 100, in base alla seguente formula: A x B / 100. Ad esempio, se vogliamo sapere qual è il 30% di 150, basta moltiplicare 30 x 150 e poi fare la divisione per 100. Quindi, avremo 4500 (cioè il prodotto di 30 x 150) / 100 = 45. Il concetto è semplice: prendiamo 30 unità di un numero diviso in 100 parti; in pratica, consideriamo 1 centesimo di 150 che equivale a 1,5 e ne calcoliamo la percentuale desiderata (in questo caso, 30) compiendo una moltiplicazione. Così avremo 1,5 x 30 = 45. Lo stesso risultato si ottiene ricorrendo alla proporzione "A : C = B : 100", dove la A rappresenta l'incognita che vogliamo conoscere, la C il totale e la B il numero che quantifica la percentuale (100). Il rapporto tra i due numeri sarà A : 150 = 30 : 100. Poiché nelle proporzioni il prodotto dei medi (30 e 150) è uguale al prodotto degli estremi (A e 100), per conoscere l'incognita A dovremo moltiplicare 30 x 150 e dividere il risultato per 100, ottenendo 4500 : 100 = 45. Un'altra spiegazione del concetto consiste nel trasformare la percentuale in una frazione (30% = 30 / 100, dove 30 è il numeratore e 100 è il denominatore) da moltiplicare per il numero che costituisce il totale (0,3 x 150).
In questa pagina, alla prima calcolatrice (la più usata), ne sono state aggiunte altre 9, ognuna delle quali mostra la formula utilizzata e la spiegazione del risultato, facendo ricorso al Calcolo Diretto e al Calcolo Inverso della Percentuale.
Attenzione: per i decimali usare la virgola e non il punto (.).