Sfogliatelle
Dosi per 30 pezzi.
Per la sfoglia:
6 uova (da cui si toglieranno 3 albumi, sostituiti con la stessa quantità d'acqua)
6 cucchiaini colmi di strutto
300 gr. di strutto
300-400 gr. di farina
2 cucchiaiate di zucchero
Per il ripieno:
500 gr. circa di marmellata mista di uva, amarena, mele (possibilmente fatta in casa)
150 gr. di cioccolato fondente tritato
150 gr. di mandorle tostate e tritate
100 gr. di cedro tritato
1/2 bicchiere di rhum o cognac.
Dopo aver amalgamato a parte la marmellata e tutti gli ingredienti per il ripieno, disporre sulla tavola di legno (infarinata) la farina a fontana. Lavorare la pasta insieme con le uova, l'acqua, lo zucchero e lo strutto misurato a cucchiaini. Dividere la "massa" in 6 panette e stenderle in sfoglie circolari piuttosto sottili. Sovrapporre le 6 sfoglie, ungendo con lo strutto, di volta in volta, i vari strati sino all'ultimo. Arrotolare il tutto, dandogli la forma di un lungo cilindro del diametro di 6-7 cm circa. Tenere per qualche ora in frigorifero o all'aperto. Tagliare ancora la pasta a dischi dello spessore di 1 cm con un coltello piuttosto caldo (la parte più tiepida, cioè quella che viene toccata per ultima con il coltello, deve essere rivolta verso la tavola di legno) e far rotolare dalla parte opposta il matterello per assottigliare la pasta. Porvi sopra un paio di cucchiai del ripieno e ricoprirlo con la stessa pasta, a mo' di raviolo. Schiacciare i contorni e far cuocere nel forno abbastanza caldo per circa 15 minuti (la pasta dovrà sollevarsi, ma non dorarsi).
A cottura ultimata, spolverare le sfogliatelle con zucchero.