|
Le risposte ai quesiti Ici pubblicati nel forum fiscale
Versamento per conto di minorenne
Quesito inviato da Maria in data 05 giugno 2002.
E' giusto che il comune mi faccia fare un versamento Ici a nome di mio figlio minorenne (studente) sulla parte di casa ereditata dopo la morte del padre?
Risposta inviata da Berardo in data 07 giugno 2002.
La richiesta del Comune è legittima, poiché lei, quale esercente la patria potestà dopo la morte di suo marito, è tenuta ad amministrare i beni e a provvedere al pagamento, pro quota, dell'obbligazione tributaria (Ici) a nome e per conto di suo figlio minorenne (art. 320 del Codice civile).
Come considerare l'area fabbricabile residua
Quesito inviato da Ennio in data 05 giugno 2002.
Possiedo un lotto fabbricabile sul quale nel 2000 ho costruito un capannone artigianale non sfruttando tutta la potenzialità del lotto stesso (potrei costruire ancora un capannone altrettanto grande).
Ora mi chiedo se, oltre a pagare l'Ici per il fabbricato ormai accatastato, devo anche pagare per l'area fabbricabile residua.
Risposta inviata da Puccio in data 05 giugno 2002.
Se catastalmente l'area di risulta, potenzialmente edificabile, è autonoma dal capannone costruito è dovuta sia la dichiarazione/comunicazione Ici in variazione che il relativo versamento.
Se invece l'area di risulta è pertinenziale del capannone, fintanto che non inizieranno i lavori per l'edificazione di un nuovo capannone, non si sarà tenuti a considerare tale area come edificabile.
Ici ed enti gestori dei centri agroalimentari
Quesito inviato da Mainardi Menotti, consigliere Associazione Enti Gestori Mercati in data 05 giugno 2002.
L' Associazione nazionale degli Enti gestori dei centri agroalimentari e dei mercati all'ingrosso ha avuto numerose domande di chiarimento sul tema Ici pretesa dai Comuni.
Si tratta di Enti gestori del Mercato all'ingrosso di proprietà comunale che, in qualità di concessionari, sono stati chiamati a pagare l'imposta sui fabbricati avuti in concessione.
E' corretta la richiesta?
Risposta inviata da Fausto C. (redazione Dossier.Net) in data 07 giugno 2002.
Ai sensi dell'art. 3, comma 2, del D.Lgs. 504/92, così come modificato dal comma 3 dell'art. 18 della legge n. 388 del 23 dicembre 2000, il concessionario su aree demaniali è divenuto soggetto passivo dell'Ici a decorrere dal 1° gennaio 2001 (art. 158, comma 3, della stessa legge 388/2000).
In tale categoria rientrano i privati ai quali viene attribuito, con la stipula dell'atto di concessione, il diritto di gestire taluni servizi pubblici in situazione di monopolio entro zona territoriale circoscritta, per un determinato periodo di tempo e a determinate condizioni. Il concedente (Stato, Regioni, Province, Comuni) si spoglia, per così dire, temporaneamente di un diritto che gli spetta per legge e lo conferisce in esclusiva al concessionario (azienda privata, come nel caso prospettato).
E' evidente che l'inclusione del concessionario tra i soggetti passivi dell'Ici si presti a delle obiezioni, poiché non è certo che la concessione dia luogo alla costituzione di un diritto assimilabile alla categoria dei diritti reali di proprietà o di godimento sui beni del concedente.
Inoltre, sarebbe violato il principio fondamentale secondo il quale presupposto del tributo è il possesso di immobili a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento.
Molto probabilmente, i soggetti interessati solleveranno la questione di legittimità della norma avanti agli organi competenti.
Ravvedimento per mancato pagamento Ici 2001
Quesito inviato da Damiano in data 05 giugno 2002.
Ho acquistato un appartamento ad uso abitazione principale con due box auto nel comune di Roma in data 17/10/2001; ma a dicembre 2001 non ho pagato l'Ici come mi sembra di capire andasse fatto. Devo presentare al più presto un pagamento con la modalità "ravvedimento"?
Risposta inviata da Puccio in data 06 giugno 2002.
Sì, è ancora in tempo applicando una maggiorazione sull'imposta non versata del 6% e un interesse semplice del 3%, sempre sull'imposta non versata, su base annua e in riferimento ai giorni trascorsi dalla data ultima per il termine di versamento di dicembre alla data effettiva del versamento in ravvedimento.
Si dovrà inoltre trasformare l'importo da £ in € e barrare la casella relativa al RAVVEDIMENTO(8).
Ici in comodato al coniuge
Quesito inviato da Carlo in data 06 giugno 2002.
In quanto possessore al 50% di appartamento, vorrei sapere se mia moglie può dare in uso gratuito (comodato) a me il suo 50%. Preciso che io vi sono residente, mentre mia moglie non lo è. Il comune di Genova mi ha fatto obiezioni su tale fatto per il pagamento dell'Ici.
Risposta inviata da Puccio in data 06 giugno 2002.
Tra moglie e marito non c'è legame di parentela, pertanto non si possono applicare le agevolazioni sul comodato gratuito fra parenti.
|