LE RISPOSTE FORNITE AI QUESITI ICI PUBBLICATI NEL FORUM FISCALE
Le risposte ai quesiti Ici pubblicati nel forum fiscale
Immobile avuto in uso gratuito

Quesito inviato da Daniela in data 05 giugno 2001.
L'anno scorso, per avere l'agevolazione per la prima casa istituita dal mio Comune, ho fatto fare una dichiarazione da mio padre, comproprietario dell'immobile insieme alla mamma, con la quale comunicava al Comune di avere dato in uso gratuito la casa alla propria figlia, la quale vi aveva stabilito la propria residenza anagrafica dal 1986. Successivamente il pagamento dell'Ici per il 2000 è stato da me effettuato ed ora mi appresto a fare la dichiarazione al Comune anche tenendo in considerazione il fatto che papà è deceduto nel dicembre 2000. Va bene così o il pagamento deve essere fatto dalla mamma che su questa casa ha ereditato l'usufrutto?

Risposta inviata da Alex (redazione Dossier.Net) in data 14 giugno 2001.
Con il decesso di suo padre, gli eredi (o almeno uno di essi a nome di tutti) devono presentare entro il 31 luglio la dichiarazione Ici come nuovi proprietari. Uno di loro ne presenterà una a nome del defunto, compilando il quadro riservato al "denunciante" con i propri dati. Il pagamento dell'Ici spetta al coniuge superstite, quale usufruttuaria dell'unità immobiliare.




Rimborsi Ici

Quesito inviato da Maria in data 08 giugno 2001.
Sono proprietaria di un fabbricato di due piani, di cui uno non completato. In sede di accatastamento, a entrambi i piani è stata data una rendita di £.1.400.000 e una categoria A/3, classe due. Per incompetenza ho sempre pagato l'Ici su queste rendite fino a quando nel 1999 è stato pubblicato presso i comuni l'elenco delle rendite (prima nessuna comunicazione). A questo punto ho elevato ricorso contro l'Ute che ha abbassato la rendita del piano ultimato a £.715.000, categoria A/2, classe 5, e il piano non completato è stato dichiarato non censibile.
Chiedo : mi spetta il rimborso per l'Ici, evidentemente pagata in più e se sì, da che anno?
Per quest'anno poi, come calcolerò l'Ici per il piano non censito?

Risposta inviata da Fausto C. (redazione Dossier.Net) in data 14 giugno 2001.
La risoluzione ministeriale n. 226/E del 27 novembre 1997 ha chiarito che la riduzione della rendita catastale non dà al contribuente il diritto al rimborso della maggiore imposta pagata negli anni precedenti. In merito all'immobile non ultimato, esso deve essere considerato "area edificabile" e l'imposta relativa va pagata in base al valore venale in comune commercio alla data del 1° gennaio 2001.




Abitazioni concesse in uso gratuito a parenti

Quesito inviato da Maida Contini in data 13 giugno 2001.
In riferimento all'argomento vorrei sapere se il comune può deliberare che si ha diritto ad applicare la stessa aliquota stabilita per l'abitazione principale, "non però la detrazione di cui all'art. 8, comma 2, del D.Lgs 504/92".

Risposta inviata da Fausto C. (redazione Dossier.Net) in data 23 giugno 2001.
Il Comune, con propria deliberazione, può "considerare abitazioni principali, con conseguente applicazione dell'aliquota ridotta od anche della detrazione per queste previste, quelle concesse in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale, stabilendo il grado di parentela". Come vede c'è quel "od anche della detrazione" che dà diritto al Comune di concedere entrambe le agevolazioni o una sola, cioè l'aliquota ridotta.




Aliquota da applicare

Quesito inviato da Gianna in data 13 giugno 2001.
Sono proprietaria al 50% di un'appartamento con garage in un paese ( è la mia unica proprietà), ma risiedo in un altro Comune. L'aliquota per l'abitazione principale è del 4 per mille con L. 200.000 di detrazione, valida anche per il garage.
Mi è stato riferito che dal momento che io non vivo in quella casa (ci vive mio marito e abbiamo la separazione dei beni) non posso considerarla abitazione principale e quindi devo applicare il tasso del 6.5 per mille senza usufruire della detrazione.
E' corretto applicare l'aliquota dell'abitazione principale sottraendo l'eventuale detrazione, o devo utilizzare il tasso piu' elevato?

Risposta inviata da Fausto C. (redazione Dossier.Net) in data 23 giugno 2001.
Suo marito pagherà l'imposta di sua spettanza in base all'aliquota ridotta e con diritto all'intera detrazione per l'abitazione principale, in quanto è l'unico dimorante nell'appartamento. Lei invece, residente e dimorante in altro Comune, dovrà pagare l'imposta per la quota di possesso in base all'aliquota ordinaria del 6.5 per mille e senza detrazione.




Rendita catastale abitazione principale

Quesito inviato da Raffaella in data 13 giugno 2001.
Ho acquistato nel 2001 un'abitazione principale con box. Volevo sapere se nel calcolo della rendita catastale per l'ICI devo sommare la rendita catastale segnata sul rogito dell'abitazione e del box, essendo quest'ultimo parte integrante dell'abitazione principale.

Risposta inviata da Alex (redazione Dossier.Net) in data 23 giugno 2001.
Per il calcolo Ici deve determinare distintamente l'imposta per l'abitazione principale e quella per il box (specie se hanno rendite distinte) in base all'aliquota ridotta. Sul bollettino di versamento indicherà l'imposta relativa al box nella casella "altri fabbricati".