Calcolo pressione vapore saturo e umidità relativa

Istruzioni: questa calcolatrice serve a determinare automaticamente i valori della pressione di vapore saturo, della pressione di vapore attuale e della umidità relativa inserendo soltanto la temperatura dell'aria ed il dewpoint. Questi ultimi vanno digitati nelle due caselle gialle incolonnate a sinistra, scegliendo anche l'unità di misura della temperatura (Fahrenheit, Celsius, Kelvin). Per visualizzare il risultato, basta cliccare sul pulsante giallo "Calcola la pressione del vapore".

Cenni sulle sigle delle unità di misura - Il dewpoint è la temperatura di condensazione (letteralmente, punto di rugiada), cioè la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria (o, più precisamente, la miscela aria-vapore) diventa satura di vapore acqueo. Per mb si intende il millibar (più correttamente, mbar); per in of HG si intende il pollice di mercurio; mm HG indica i millimetri di mercurio; l'hPA è l'ettopascal; l'hPA è il chilopascal; lbs per sq. in sta ad indicare le libbre per pollice quadrato.

Nota: questa calcolatrice utilizza il punto (.) al posto della virgola (,).

  Calcolo della pressione di vapore e della umidità relativa

 
Inserisci la temperatura o il dewpoint Pressione di vapore
Se desideri il valore della pressione di vapore saturo
inserisci la temperatura dell'aria:
Pressione di vapore saturo:
Fahrenheit Celsius Kelvin mb  in of HG mm HG 
hPA kPA lbs per sq. in
Se desideri il valore della pressione di vapore attuale
inserisci il Dewpoint:
Pressione di vapore attuale:
Fahrenheit Celsius Kelvin mb in of HG mm HG 
hPA kPA lbs per sq. in
Per il calcolo dell'umidità relativa devi inserire
entrambi i valori (temperatura e dewpoint)
Umidità relativa %  
   
 
Approfondimento - L'umidità relativa (UR oppure HR in inglese) è il rapporto fra la quantità di vapore acqueo contenuto in una massa d'aria e la quantità massima di vapore acqueo che la stessa massa d'aria riesce a contenere nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione (saturazione). L'umidità relativa si misura in percentuale. Se l'umidità relativa è al 100% non significa che c'è solo acqua, ma che nella massa d'aria c'è la massima quantità di umidità possibile in quelle condizioni. La quantità di vapore che può essere contenuta da una massa d'aria diminuisce al diminuire della temperatura e diventa nulla a -40° (questo valore coincide nelle scale Celsius e Fahrenheit). Lo strumento usato per misurare l'umidità relativa si chiama igrometro. L'umidità relativa assume importanza in correlazione alla cosiddetta temperatura percepita, cioè alla sensazione di caldo o di freddo che si prova. Soprattutto in estate si nota che l'umidità dell'aria può aumentare la sensazione di caldo. Ciò è dovuto al fatto che un contenuto maggiore di vapore acqueo nell'aria rende meno agevole l'evaporazione di acqua contenuta nel sudore (un processo fondamentale per liberare il calore in eccesso nel corpo umano).