CALCOLO ONLINE DELLA MEDIA MATEMATICA E DEL TOTALE DI UNA SERIE DI VALORI

Media matematica e totale numerico

Istruzioni - Calcolare la media matematica o, meglio, la media aritmetica è una operazione molto semplice: basta sommare tutti i valori e poi dividere il totale ottenuto per il numero degli stessi valori considerati. Tuttavia, tale operazione aritmetica può risultare noiosa, soprattutto quando le cifre da sommare sono molte. Pertanto, questa calcolatrice si propone di essere di aiuto a chi deve sommare parecchi numeri e poi trovare la loro media matematica. In particolare, la calcolatrice offre la possibilità di formattare le cifre, cioè di utilizzare segni separatori per le migliaia e per i decimali, con l'opportunità di ricorrere a segni personalizzati. Inoltre, i risultati possono essere copiati negli appunti del computer e si può ottenere un prospetto riassuntivo. Altra funzione utile, quando si opera con il denaro, è quella di avere la somma ed il totale nella forma monetaria, cioè con due cifre che indicano i centesimi arrotondati. Infine, l'utente può spostare i numeri digitati all'interno della lista e ordinarli in senso crescente o decrescente.
calcolatrice semplice
calcolatrice scientifica
 
Gradi Radianti Gradienti

 Calcolo della media matematica e del totale

1) Aggiungi i numeri che desideri e poi clicca sul pulsante "esegui il calcolo".
2) Per aggiungere i numeri puoi premere il tasto "Invio" (o "Enter" o "Return").
3) Attenzione: per le cifre decimali, utilizza il punto (.) al posto della virgola (,).
4) Se il browser non visualizza files in Flash (ad esempio l' iPad) cliccare qui.
 


 
 
  clicca su un numero e: alzalo abbassalo
 
  Media matematica:   Somma totale:
Media matematica con separatori: Somma totale con separatori:
per i più esigenti

La posizione iniziale è 0 (zero); l'ordine è quello di inserimento delle cifre.
clicca su un numero e vedi: posizione valore
e

Clicca qui per nascondere o visualizzare le formattazioni particolari
Con i comandi sottostanti è possibile formattare il risultato in base alle proprie esigenze: innanzitutto, si può impostare il numero di cifre decimali che il numero dovrà contenere; inoltre, si possono scegliere i caratteri da utilizzare per separare le migliaia e la parte decimale (ad esempio, negli Stati Uniti, la virgola separa le migliaia, mentre il punto divide gli interi dai decimali).
N° decimali:     Separat. migliaia:     Separat. decimale:  
risultato della somma totale:   ⇒  
risultato della media aritmetica:   ⇒