Mappa con i rilievi dei capoluoghi di regione

Mappa con i rilievi del suolo dei capoluoghi


La possibilità di visualizzare i rilievi del suolo viene incontro alle esigenze degli appassionati di geografia, interessati non solo alle città, ma anche alle caratteristiche del terreno. Questa pagina adotta proprio questa ulteriore funzione offerta dalla Google Maps. La mappa è focalizzata sull'Italia ed in particolare sui sui 20 capoluoghi di regione, la cui localizzazione è facilitata dagli altrettanti pulsanti posti a fondo pagina. Cliccando su di essi, la cartina verrà automaticamente centrata ed il capoluogo di regione prescelto verrà indicato con un segnaposto colorato, trascinabile sulla mappa. Facendo click sullo stesso segnaposto, si aprirà una piccola finestra con sintetiche indicazioni geografiche sul capoluogo. Qualora si volessero cercare altre località, basterà digitarne la denominazione nella casella gialla di ricerca e cliccare sul pulsante "cerca sulla mappa". Si tenga presente che il servizio offerto gratis da Google Maps permette pure di localizzare gli indirizzi dei luoghi. In questo caso, viene offerta una ulteriore funzionalità: trascinando su un punto qualsiasi l'omino giallo visibile in alto a sinistra, sarà possibile vedere le foto del luogo come se vi si stesse camminando. Tuttavia, affinché ciò sia possibile, occorre che i luoghi attorno all'omino giallo risultino evidenziati con il colore blu; in caso contrario, vorrà dire che le Google cars non hanno ancora visitato quella determinata località. Per tornare alla impostazione iniziale, fare click sul pulsante bianco "Reimposta posizione", collocato in alto a destra.
I due tasti gialli accanto alla casella di ricerca rimandano ad altre funzioni: il primo pulsante ("street view") fa apparire le mappe dei capoluoghi di regione italiani, già predisposte per la visualizzazione delle foto delle strade; il secondo pulsante ("calcola le distanze") apre una pagina nella quale l'utente può digitare il punto di partenza ed il punto di arrivo di un tragitto, per individuarne il percorso, la distanza in chilometri ed il presunto tempo di percorrenza. Infine, qualora si volessero aumentare o diminuire le dimensioni della mappa, sarà sufficiente fare click sui due grandi pulsanti in alto: "clicca qui per ingrandire la mappa" e "clicca qui per ridurre la mappa".
I pulsanti gialli in cima servono a determinare i 4 tipi di cartine disponibili: "mappa con le indicazioni stradali" mostra la toponomastica; "mappa ibrida" fa vedere le immagini riprese dallo spazio ed i nomi delle località; "mappa con le immagini satellitari" visualizza le foto scattate dai satelliti; "mappa con i rilievi del terreno" evidenza l'orografia, i rilievi del suolo. I tempi di caricamento sono brevi, sebbene dipendano dal traffico della Rete.
  mappa con le indicazioni stradali       mappa con le immagini satellitari       mappa ibrida  

La mappa dei capoluoghi di regione italiani ( con i rilievi del suolo )

 
 
I capoluoghi delle regioni italiane