La Terra vista dallo spazio |
Osservare la Terra dallo spazio era un sogno coltivato da molti, ma realizzato da pochissimi astronauti. Le prime immagini satellitari suscitarono curiosità ed interesse, ma prima che Google Maps offrisse un servizio accessibile a tutti era privilegio di pochi scrutare tutti gli angoli del globo. La mappa presentata in questa pagina consente finalmente a chiunque di esplorare il pianeta terrestre, grazie alle immagini riprese dai satelliti, senza dimenticare le foto scattate dalle Google cars in giro per le strade, che ritraggono i luoghi da vicino. Il servizio - gratuito - è una tappa d'obbligo per tutti gli appassionati di geografia. Per cercare una località, basta scriverne il nome nell'apposito spazio visibile in basso a sinistra - accanto alla scritta "trova sulla mappa del mondo" - cliccando poi sull'omonimo pulsante. Quando il luogo desiderato sarà stato trovato, esso verrà segnalato da uno spillino rosso; cliccandoci sopra, si aprirà una piccola finestra con le coordinate geografiche del punto, cioè la latitudine e la longitudine. Questa mappa mondiale - come le altre - consente anche di individuare un percorso fra due località diverse; esse possono essere due città, oppure due indirizzi stradali (questi ultimi vanno scritti nella forma "via Rossi 1 - Roma"). Per fare comparire il tragitto, digitare il nome del luogo di partenza ed il nome del luogo di arrivo; quindi, premere il pulsante "trova il percorso sulla mappa". In basso a destra compariranno la lunghezza del tracciato in chilometri e la durata del tragitto in ore. Qualora non dovesse comparire nulla, significherà che la distanza fra i due punti è eccessiva, oppure che sono stati commessi errori nella digitazione dei nomi delle località. Se si desidera tornare alla videata iniziale, cioè alla visualizzazione dell'Italia, basterà fare click sul tasto "Reimposta posizione", visibile in alto a destra, vicino alle opzioni "Mappa" e "Satellite". Altra funzione disponibile è quella che permette di aumentare le dimensioni della mappa mondiale, oppure di ridurle. Per farlo, è sufficiente premere i due pulsanti posti al di sopra della cartina: "cliccare qui per ingrandire la mappa" e "cliccare qui per ridurre la mappa". Se si vogliono visualizzare gli altri tipi di mappa offerti da Google Maps, si possono cliccare i tre grandi pulsanti gialli posti in alto, relativi alle cartine con le indicazioni stradali, alle mappe in forma ibrida (satellite e indicazioni stradali) o a quelle con i rilievi orografici. Lungo il lato sinistro della mappa si notano alcuni comandi, funzionali alla "navigazione". La manina circondata da frecce permette di spostare la mappa nelle 4 direzioni; stessa funzione viene svolta dal tasto sinistro del mouse, che deve essere tenuto premuto trascinando il puntatore. Poco più sotto è visibile un omino: quando è di colore giallo/arancione, significa che è possibile visualizzare le foto dei luoghi, posizionando lo stesso omino nel punto desiderato (le aree fotografate da Google sono evidenziate da un contorno di colore blu). Infine, va segnalato il cursore verticale con i simboli "
+" e "
-"; facendo scorrere la tacca verso l'alto o verso il basso, si potrà agire sullo zoom, evidenziando i particolari. Lo zoom viene attivato anche facendo scorrere la rotellina del mouse o facendo doppio click nei punti da ingrandire.
Clicca qui per calcolare un percorso, visualizzare il tracciato e tutte le tappe del viaggio, con le indicazioni stradali.