|
Questa pagina mostra nel modo più semplice le ore ed i fusi orari mondiali. Qui sotto sono visibili gli orologi con l'ora di 8 importanti capitali; per quelle più remote, occorre fare attenzione alla data sottostante, perché il giorno può essere precedente o successivo a quello dell'utente. Ad esempio, va considerato che Sidney ha una differenza di meno 9 ore e mezza rispetto all'ora di Greenwich (GMT) e di meno 8 ore e mezza rispetto all'Italia, la cui ora solare corrisponde a GMT + 1 (quando è in vigore l'ora legale, non prevista in tutti i Paesi, la differenza aumenta di un'ora passando a GMT + 2). Per offrire un quadro completo, in basso è stata inserita una mappa interattiva dei fusi orari mondiali; basta farvi scorrere il puntatore del mouse per conoscere l'orario di una nazione e la sua differenza rispetto all'ora internazionale di Greenwich (GMT). In questo caso, si noterà che accanto all'orario compaiono sigle diverse, poiché nei Paesi più estesi sono stati adottati acronimi per indicare l'ora in vigore nelle varie zone. Così, negli Stati Uniti esistono queste fasce orarie (da ovest): AKST (Alaska Standard Time), PST (Pacific Standard Time), MST (Mountain Standard Time), CST (Central Standard Time), EST (Eastern Standard Time); AST (Atlantic Standard Time).
Fusi orari - I fusi orari sono vaste regioni della Terra che adottano la stessa ora legale, diversa dall'ora solare locale precedente, in modo da avere uno standard universale di misurazione del tempo. La suddivisione in fusi orari si basa sul fatto che la Terra è sferica e che la sua rotazione si completa in 24 ore. Dividendo i 360 gradi della rotazione terreste per 24, si può immaginare la superficie sferica divisa in 24 parti che misurano 15 gradi ciascuna, percorse in un'ora. Per convenzione, si assume che in tutta l'area del fuso sia valida l'ora del suo meridiano che taglia il fuso a metà, sebbene spesso vengano seguiti i confini geo-politici delle nazioni. Tutti i fusi orari sono definiti con riferimento al Tempo Coordinato Universale (UTC), cioè quello del meridiano primo (longitudine 000) che passa per l'Osservatorio astronomico di Greenwich, a Londra. Per questa ragione, il Tempo medio di Greenwich (GMT) viene spesso utilizzato come "orario base".
Per l'elevato consumo di risorse, la consultazione di questa pagina è consigliata soltanto a chi dispone dei computer più recenti.
|