INFO: Il mese lunare, o mese sinodico, è il periodo impiegato dalla Luna a compiere un ciclo completo di fasi. Esso è di circa 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi e non è uguale al periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra (di 2 giorni più breve), perché nel frattempo la Terra gira intorno al Sole.
I calendari lunari si basano sul mese lunare: essi hanno mesi di 29 e 30 giorni alternativamente, il che comporta un anno di 354 giorni (se l'anno è bisestile, per i mesi da marzo a dicembre occorre aumentare la somma di una unità). I calendari solari invece si basano sull'anno solare (o anno tropico), che ha una durata di circa 365 giorni.
Durante il mese lunare si hanno: 14 giorni di Luna crescente (primo quarto), cioè quando essa si avvia verso la Luna Piena e presenta la gobba a ponente; 1 giorno di Luna Piena (plenilunio); 14 giorni di Luna calante (ultimo quarto), cioè quando essa si avvia verso la Luna Nuova e presenta la gobba a levante; 1 giorno di Luna Nuova (novilunio), in cui essa è invisibile perché oscurata dalla Terra.
Nota: le fasi lunari del calendario ecclesiastico possono essere leggermente diverse da quelle delle effemeridi astronomiche, calcolate direttamente sulla base delle osservazioni. Da qui derivano eventuali discrepanze nei risultati delle calcolatrici che adottano diverse metodologie di computo; in particolare, ci si riferisce al secondo box, cioè a quello centrale, per il quale si è anche fatto ricorso ad arrotondamenti delle cifre.
Per l'uso ecclesiastico, le 4 fasi lunari sono:
il novilunio che corrisponde al primo giorno di lunazione;
il primo quarto che corrisponde al settimo giorno;
il plenilunio che corrisponde al quattordicesimo giorno;
l'ultimo quarto che corrisponde al ventiduesimo giorno.
Nellla terza calcolatrice (in basso), troviamo i seguenti termini. Epatta: l'età della Luna; nel ciclo lunare ecclesiastico gregoriano è il numero di giorni dall'ultima Luna Nuova, diminuito di un giorno, al 1º gennaio. Data: la data del mese. Capomese: il numero del mese lunare, partendo da marzo e non da gennaio come nell'anno solare.
|