Tabella delle menomazioni alla integrità psicofisica comprese tra 1 e 9 punti di invalidità |
|
Descrizione |
Punti invalidità |
|
CAPO |
|
Postumi soggettivi di trauma cranico commotivo eventualmente con frattura cranica
semplice | 2-4 |
Postumi di frattura del massiccio facciale o della mandibola (escluse le fratture dei
condili mandibolari e le fratture delle ossa nasali) con turbe disfunzionali di lieve grado | 2-5 |
Esiti di fratture del condilo mandibolare con modeste alterazioni funzionali
dell'articolazione temporo mandibolare | 3-8 |
Sindrome vertiginosa periferica da asimmetria labirintica compensata,
strumentalmente accertata | 2-5 |
Postumi di frattura delle ossa nasali e/o del setto fino alla stenosi nasale assoluta
monolaterale con lieve alterazione del profilo nasale | 2-6 |
Riduzione dell'olfatto fino alla perdita totale | 8 |
Riduzione isolata del gusto fino alla perdita totale | 5 |
Disturbo somatoforme indifferenziato lieve o disturbo dell'adattamento cronico
lieve | 5 |
LESIONI DENTARIE |
Perdita di un incisivo centrale superiore | 1.25 |
Perdita di un incisivo laterale o di un incisivo centrale inferiore | 0.50 |
Perdita di un canino | 1.50 |
Perdita del primo premolare | 0.75 |
Perdita del secondo premolare | 0.75 |
Perdita del primo molare | 1.25 |
Perdita del secondo molare | 1 |
Perdita del terzo molare | 0.50 |
LESIONI OCULARI |
Riduzione monolaterale del visus per lontano, con acuità visiva dell'altro
occhio pari a 10/10: |
Visus residuo 9/10 | 1 |
Visus residuo 8/10 | 1 |
Visus residuo 7/10 | 3 |
Visus residuo 6/10 | 5 |
Visus residuo 5/10 | 7 |
Blefarospasmo, Lagoftalmo, Epifora, Ectropion, Entropion, obliterazione monolaterale
delle vie lacrimali | 5 |
Necessità di fare uso di lenti correttive | 3 |
|
COLONNA VERTEBRALE |
|
RACHIDE CERVICALE |
Esiti dolorosi di frattura di un'apofisi o dello spigolo antero-superiore o
antero-inferiore di una vertebra senza schiacciamento del corpo; a seconda della
alterazione anatomica e/o della limitazione dei movimenti del capo | 2-6 |
Esiti di trauma minore del collo con persistente rachialgia e limitazione antalgica
dei movimenti del capo | 2 |
Esiti di trauma minore del collo con persistente rachialgia, limitazione
antalgica dei movimenti del capo e con disturbi trofico-sensitivi radicolari strumentalmente accertati | 2-4 |
RACHIDE DORSALE |
Esiti dolorosi di frattura da schiacciamento di un corpo vertebrale da D1 a D10 con
residua cuneizzazione | 4-6 |
Esiti anatomici di frattura dello spigolo antero-superiore o antero-inferiore di una
vertebra dorsale senza schiacciamento del corpo; a seconda della sede e della alterazione
anatomica | 4 |
RACHIDE LOMBARE |
Esiti dolorosi di frattura di un'apofisi o dello spigolo antero-superiore o
antero-inferiore di una vertebra senza schiacciamento del corpo; a seconda della
alterazione anatomica e/o della limitazione del movimenti del tronco | 2-6 |
Esiti di trauma minore del rachide lombare con persistente rachialgia e limitazione
antalgica dei movimenti del tronco | 2 |
Esiti di trauma minore del rachide lombare con persistente rachialgia, limitazione
antalgica dei movimenti del tronco e con disturbi radicolari trofico sensitivi strumentalmente accertati | 2-5 |
SACRO E COCCIGE |
Esiti di frattura sacrale o coccigea malconsolidata con conseguente sindrome
algico-disfunzionale | 3-5 |
|
ARTO SUPERIORE |
|
SPALLA |
Escursione articolare della scapolo-omerale limitata globalmente di 1/3 (ad esempio:
elevazione possibile per 110^, abduzione per 90^ e rotazioni per due terzi) | 9 d. - 7 n.d. |
Esiti dolorosi di lesioni anatomiche articolari documentate, in assenza di deficit
della scursione articolare | 4 d. - 3 n.d. |
Esiti di documentata lussazione di spalla con sfumate ripercussioni funzionali | 4 d. - 3 n.d. |
GOMITO |
Flessione limitata, possibile per 90^ (da 180^ a 90^) con prono-supinazione libera | 8 d. - 7 n.d. |
Riduzione del movimento di prono-supinazione fino alla metà | 5 d. - 4 n.d. |
POLSO |
Rigidità con riduzione di 2/3 della flesso estensione | 9 d. - 8 n.d. |
Rigidità con riduzione della metà della flesso estensione | 6 d. - 5 n.d. |
Instabilità della radio-carpica di grado medio da lesione legamentosa accertata
strumentalmente | 3 - 6 d. - 2 - 5 n.d. |
Instabilità della radio-ulnare distale | 5 d. - 4 n.d. |
Esiti di frattura di scafoide con dolore e modica limitazione dei movimenti | 5 d. - 4 n.d. |
MANO |
Perdita del medio | 7 d. - 6 n.d. |
Perdita dell'anulare | 6 d. - 5 n.d. |
Perdita del mignolo | 8 d. - 7 n.d. |
Perdita della falange ungueale dell'indice | 5 d. - 4 n.d. |
Perdita della falange ungueale del medio | 3 d. - 2 n.d. |
Perdita della falange ungueale dell'anulare | 3 d. - 2 n.d. |
Perdita della falange ungueale del mignolo | 4 d. - 3 n.d. |
Perdita delle ultime due falangi dell'indice | 8 d. - 7 n.d. |
Perdita delle ultime due falangi del medio | 5 d. - 4 n.d. |
Perdita delle ultime due falangi dell'anulare | 4 d. - 3 n.d. |
Perdita delle ultime due falangi del mignolo | 6 d. -5 n.d. |
Anchilosi dell'articolazione interfalangea del pollice in estensione | 5 d. - 4 n.d. |
Anchilosi rettilinea delle tre articolazioni dell'indice | 9 d. - 6 n.d. |
Anchilosi rettilinea delle tre articolazioni del medio | 6 d. - 5 n.d. |
Anchilosi rettilinea delle tre articolazioni dell'anulare | 5 d. - 4 n.d. |
Anchilosi rettilinea delle tre articolazioni del mignolo | 7 d. - 6 n.d. |
Esiti di frattura del primo osso metacarpale, apprezzabili strumentalmente, in assenza
o con sfumata ripercussione funzionale | 4 d. - 3 n.d. |
Esiti di frattura di ogni altro metacarpo, apprezzabili strumentalmente, in assenza o
con sfumata ripercussione funzionale | 3 d. - 2 n.d. |
|
ARTO INFERIORE |
|
ANCA |
Limitazione di 1/4 dei movimenti | 8 |
Esiti dolorosi di lesioni anatomiche articolari documentate , in assenza di deficit
della escursione articolare | 4 |
GINOCCHIO |
Flessione possibile fino a 90^ (da 180^ a 90^) | 9 |
Deficit dell'estensione tra 10^ e 20^ | 3-8 |
Esiti dolorosi di lesioni anatomiche articolari documentate, in assenza di deficit
della escursione articolare | 3 |
Lassità articolare da rottura totale di uno dei due legamenti collaterali non operata | 9 |
Lassità articolare da lieve a media conseguente a lesioni legamentose parziali o in
esiti di interventi di ricostruzione di un legamento | 2-7 |
Esiti di meniscectomia parziale artroscopica senza limitazione funzionale | 2 |
Esiti di meniscectomia totale senza limitazione funzionale | 4 |
CAVIGLIA |
Limitazione dei movimenti articolari della tibio-tarsica di 1/2 | 6 |
Limitazione dei movimenti articolari della tibio-tarsica di 1/3 | 4 |
Anchilosi isolata della sottoastragalica in posizionefavorevole | 6 |
Limitazione dei movimenti articolari della sottoastragalica di 1/2 | 3 |
Esiti dolorosi di lesioni anatomiche articolari documentate, in assenza di deficit
della escursione articolare | 3 |
Lesione legamentosa tibio-astragalica o peroneo- astragalica (a seconda del grado di
instabilità clinicamente rilevabile) | 2-5 |
PIEDE |
Anchilosi della I metatarso-falangea in posizione favorevole | 5 |
Anchilosi dell'interfalangea del I dito in posizione favorevole | 3 |
Perdita dell'alluce | 6 |
Perdita delle altre dita del piede a seconda del numero  | 7 |
Esiti dolorosi di frattura dello scafoide tarsale o del cuboide o di un cuneiforme,
con sfumate ripercussioni funzionali | 4 |
Esiti di frattura del I e del V metatarso | 3 |
Esiti dl frattura del II o III o IV metatarso | 2 |
ALTRI ESITI ANATOMICI DELL'ARTO INFERIORE |
Accorciamento di 2 cm | 3 |
Esiti dolorosi di frattura diafisaria di femore o di tibia ben consolidata, con
persistenza di mezzi di sintesi, ma in assenza o con sfumata ipercussione funzionale | 5-7 |
Esiti dolorosi di frattura diafisaria isolata di tibia o femore ben consolidata in
assenza o con sfumata ripercussione funzionale | 4 |
Esiti dolorosi di frattura diafisaria isolata di perone ben consolidata in assenza o
con sfumata ripercussione funzionale | 2 |
Flebo-linfopatie arti inferiori - lieve edema regredibile mediante adeguata
lastocompressione e sfumata discromia cutanea | 5 |
|
TORACE |
|
Esiti attendibilmente dolorosi di frattura non articolare della scapola | 1-2 |
Esiti attendibilmente dolorosi di frattura di clavicola regolarmente consolidata senza
limitazioni articolari | 1-2 |
Esiti attendibilmente dolorosi di frattura di clavicola consolidata con callo deforme
e/o sovrapposizione dei monconi senza significativa limitazione articolare | 2-5 |
Frattura di clavicola evoluta in pseudoartrosi | 6 d. - 5 n.d. |
Esiti di lussazione sterno-claveare | 3 |
Persistente lussazione completa acromion-claveare | 5 d. - 4 n.d. |
Esiti attendibilmente dolorosi di frattura dello sterno con callo deforme | 2-4 |
Sindrome algica da esiti anatomici di frattura di una costa radiologicamente rilevati | 1-2 |
Esiti anatomici di fratture costali multiple radiologicamente rilevate; per ogni costa
consolidata con callo deforme e dolente | 1 |
Esito di pleurite traumatica monolaterale con abolizione del recesso costo-frenico | 1-3 |
|
BACINO E ADDOME |
|
Esiti attendibilmente dolorosi di frattura extrarticolare di bacino ben consolidata e
in assenza o con sfumata ripercussione funzionale | 3-5 |
Diastasi isolata della sinfisi pubica fino a 4 cm | 3-8 |
Esiti di lesione epatica contusivo-emorragica e/o discontinuativa con
funzionalità normale, eventualmente con modesti postumi aderenziali, a seconda della
estensione | 5-8 |
Esiti di lesione renale contusivo-emorragica e/o discontinuativa ecograficamente
accertata con funzionalità normale, eventualmente con cicatrici | 3-6 |
Perdita di un testicolo in età post-puberale con funzionalità normale del testicolo
superstite, a seconda dell'età | 5-8 |
Perdita anatomica e/o funzionale di un ovaio in età fertile con funzionalità normale
dell'ovaio superstite, a seconda dell'età | 5-8 |
Cicatrici che indeboliscono la parete addominale; per ogni 10 cm di lunghezza | 2 |
Laparocele, dimensioni entro cm 10 x 10 | 4-8 |
DANNO ESTETICO |
Il pregiudizio estetico complessivo è lieve | 5 |
Il pregiudizio estetico complessivo è da lieve a moderato | 6-9 |