CALCOLATRICE PER DETERMINARE IL CONSUMO CALORICO GIORNALIERO

Note - Nel 1996 Chris Hewes e Jim Painter (Ph.D., R.D.) svilupparono il Nutrition Analysis Tool (NAT) - cioè gli strumenti per l'analisi della nutrizione - nell'Università dell'Illinois, presso il Dipartimento di Scienza dell'Alimentazione e Nutrizione Umana (Department of Food Science and Human Nutrition). Chris fu il programmatore della prima versione di NAT. Dall'aprile 1999 Nat ha registrato fino a un milione di hits (collegamenti) al mese, con testimonianze di interesse da oltre 80 Paesi (per maggiori informazioni sulle statistiche relative a NAT, clicca qui.) Nel 1998 un team di sviluppatori iniziò a lavorare alla seconda versione. Quest'ultima fu messa in linea nel luglio 1999. Essa include maggiori informazioni sui cibi a consumazione rapida e specifiche marche di cibo. Per ulteriori informazioni clicca qui.
Le informazioni fornite tramite questa calcolatrice on line e attraverso NAT non sono assolutamente da considerare come un sostituto del parere di sanitari, siano essi medici o dietisti. L'analisi della nutrizione non è una scienza esatta.
Tieni presente che il risultato finale (di colore verde) ha i separatori per le migliaia e per le cifre decimali.

Calcolo del fabbisogno calorico giornaliero

Peso: Altezza: Età: Sesso:
  kg    lbs   cm    in  anni maschio    femmina
Esempi di livello di attività
Riposo:
    Dormire o stare sdraiati.
Inattività:
    Stare seduti o inattivi.
Attività molto leggera:
    Attività svolte stando seduti o fermi, dipingere, guidare, lavoro in laboratorio, dattilografia, cucire, dedicarsi alla gastronomia, giocare a carte, suonare uno strumento musicale.
Esercizio leggero:
    Camminare in pianura a 4-5 chilometri all'ora, lavorare in garage, eseguire, lavoretti elettrici o di falegnameria, lavori per la ristorazione, pulire la casa, accudire ai bambini, giocare a golf, navigare, giocare a ping-pong.
Esercizio moderato:
    Camminare a 5.5-6.5 chilometri all'ora, sarchiatura e zappatura dell'orto, trasportare un carico, andare in bicicletta, sciare, giocare a tennis, ballare.
Esercizio vigoroso:
    Camminare con un carico in salita, abbattere un albero, scavo manuale pesante, giocare a pallacanestro, fare arrampicate, giocare a football inglese o a calcio.
Livello di attività (in ore)
Riposo:
Inattività:
Attività molto leggera:
Attività leggera:
Esercizio moderato:
Esercizio vigoroso:
Totale calorico giornaliero
 
 
 
Autore: Jim Painter