GMT |
GMT è l'acronimo di "Greenwich Mean Time", cioè "Tempo medio di Greenwich" o anche "Greenwich Meridian Time" ("Tempo del meridiano di Greenwich"). Esso è la sigla che identifica il fuso orario di riferimento della Terra. Il nome fa riferimento alla città di Greenwich, un sobborgo di Londra dove ha origine, per convenzione internazionale, il meridiano fondamentale, detto anche meridiano di Greenwich, avente longitudine pari a 0 gradi.
L'orario in Italia è pari a GMT +1 (cioè 1 ora in più rispetto a quella di Greenwich) quando vige l'ora solare e GMT +2 quando viene adottata l'ora legale.
|
UTC |
UTC è il Tempo Coordinato Universale, conosciuto anche come tempo civile. L'acronimo UTC deriva da un compromesso tra l'inglese "Coordinated Universal Time" ed il francese "Temps universel coordonné". UTC identifica il fuso orario di riferimento da cui sono calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo. Esso deriva (e coincide pur con approssimazioni infinitesimali) dal tempo medio di Greenwich; pertanto, talvolta viene ancora chiamato GMT.
|
PST |
PST è l'acronimo di "Pacific Standard Time" e rappresenta l'ora standard della costa del Pacifico degli Stati Uniti, pari a GMT-8 (cioè 8 ore in meno rispetto a quella misurata con il meridiano di Greenwich.
|
MST |
MST è la sigla che indica "Mountain Standard Time", cioè l'ora standard sulle Montagne Rocciose negli Stati Uniti, pari a GMT-7.
|
CST |
CST significa "Central Standard Time", cioè l'ora standard della "zona centrale" degli Stati Uniti, pari a GMT-6.
|
EST |
EST è l'acronimo di "Eastern Standard Time", l'ora standard orientale degli Stati Uniti, pari a GMT-5.
|
EDT |
EDT si riferisce a "Eastern Daylight Time", l'ora legale orientale degli Stati Uniti, pari a GMT-4 o EST+1. Si faccia attgenzione alla lettera "D" che a volte compare nelle sigle, perché essa significa "daylight" (luce del giorno), cioè l'ora legale adottata in numerosi - non tutti - Paesi del mondo per ragioni economiche (risparmio di energia, grazie alla maggiore durata della luce solare che caratterizza le belle stagioni).
|
CET |
CET equivale a "Central European Time", cioè l'ora standard della "zona centrale" dell'Europa, pari a GMT+1 (in questa fascia oraria rientra anche l'Italia).
|
TAI |
TAI sta ad indicare "Tempo Atomico Internazionale". Esso è una scala temporale accurata e stabile, definita come il tempo mantenuto da molti orologi al Cesio nel mondo. E' disponibile dal 1955.
|
TT |
TT è l'acronimo di "Tempo Terrestre" che viene definito anche con la sigla TDT, cioè Tempo Dinamico Terrestre (denominazione utilizzata fino al 1991). Il TT è la scala di tempo moderna, introdotta nel 1976 dalla Unione Astronomica Internazionale (IAU) al posto del Tempo Effemeride. Tale scala viene adottata come coordinata temporale consistente nella relatività generale per un osservatore sulla superficie della Terra.
|
UT |
UT equivale a "Tempo Universale" (dall'inglese Universal Time). Esso è una scala dei tempi basata sulla rotazione della Terra. Deriva dal Greenwich Mean Time (GMT), cioè dal giorno solare medio sopra il meridiano di Greenwich, che è considerato convenzionalmente come il meridiano zero.
|
DST |
DST è l'acronimo inglese di "Daylight Saving Time" che corrisponde all'ora legale. Per motivi di risparmio energetico, nelle belle stagioni le lancette dell'orologio vengono spostate di un'ora in avanti, allo scopo di sfruttare la maggiore durata della luce solare. Quando è in vigore l'ora solare, spesso le sigle soprastanti vengono modificate con l'aggiunta della lettera "D" che va a sostituirsi alla lettera "S" indicante la parola "Standard" (rimpiazzata dalla parola "Daylight").
|