Istruzioni - L'I Ching (scritto anche I King), o "Libro dei Mutamenti", è un antico testo sacro cinese, utilizzato da oltre 4.500 anni per ottenere divinazioni e consigli. Nella sua forma originaria, l'I Ching venne inventato da Fu Shi che per primo utilizzò le linee intere e spezzate per rappresentare le forze polari dell'universo: positiva (Yang) e negativa (Yin). L'I Ching è basato su 64 esagrammi composti da 6 linee spezzate (energia yin) o intere (energia yang). Le linee possono essere "fisse" (Yin o Yang) o "mobili" (Yin che diventa Yang o Yang che diviene Yin). Con il lancio ripetuto di 3 particolari monete, si costruisce l'esagramma profetico che serve a individuare la risposta alle domande formulate. Le linee "mobili" determinano un secondo esagramma che fornisce indicazioni su eventuali sviluppi della situazione.
Prima di usare questa versione di I Ching, due precisazioni: essa è gratuita e le domande formulate restano riservate (i dati non vengono memorizzati). Per iniziare, scrivi il tuo quesito nel primo spazio giallo a sinistra. La domanda è facoltativa: se non viene posta, il vaticinio va considerato a carattere generico. Se l'interrogazione riguarda una sfera definita della vita, selezionare l'area interessata, tramite il menù a tendina con la scritta "Area domande": gli ambiti sono diversi e sta all'utente selezionare l'opzione più appropriata. Infine, premi il pulsante "CHIEDI". Il responso apparirà nelle 3 colonne in basso. Se vorrai formulare un nuovo quesito, basterà cliccare sul tasto "Azzera" e ripetere la procedura.
|