Batteria virtuale e percussioni registrabili - L'aspetto non è quello canonico di una batteria, ma i suoni generati sono più realistici del vero. Il sottostante programma offre una ampia gamma di percussioni che possono essere suonate facendo click col mouse sui grandi pulsanti grigi, oppure premendo sulla tastiera del computer i tasti con le lettere dell'alfabeto corrispondenti a quelle mostrate nella figura grande. Facendo click col mouse sui due bottoni viola visibili in alto a sinistra, si possono ottenere tre generi di sonorità per le percussioni: orchestra, copper, mexican. Poco più in basso, sempre nella colonna a sinistra, il pulsante azzurro che sembra la toppa di una chiave serve a mostrare le bacchette del batterista, mentre il pulsante alla sua destra (quello con il simbolo di una chiave inglese) serve a variare il colore di sfondo. Scendendo ancora, si nota il simbolo dell'audio: si tratta di un cursore che può essere trascinato col mouse verso l'alto o verso il basso per regolare il volume del sonoro. Più in basso, troviamo i classici tasti che servono ad effettuare una registrazione (bottoni rossi col pallino bianco) ed a riascoltarla (bottoni verdi con la freccina bianca verso destra). In pratica, si tratta di un registratore che archivierà le esecuzioni musicali dell'utente. Il simbolo del libro riporta l'animazione allo stato iniziale; gli ultimi quattro pulsanti alla base vanno usati per fare eseguire determinati movimenti al batterista virtuale. Considerate le numerose funzioni del programma, si consiglia di fare ricorso alla tastiera del computer per creare la propria musica online (le lettere dell'alfabeto presenti sugli strumenti risultano molto comode).
|
|