Informazioni - Nel 1930, J. B. Rhine e Karl Zener, del dipartimento di psicologia dell'Università Duke, disegnarono un mazzo di 25 per verificare l'esistenza di percezioni extra sensoriali, più note con l'acronimo ESP (extra sensory perception). Il mazzo di carte consiste di 5 elementi per ognuno dei simboli riprodotti: stella, cerchio, onde, quadrato e croce. Questo test, da eseguire online, si limita ad utilizzarne 10, creandole in modalità casuale.
Poiché i simboli sono soltanto 5, da un punto di vista puramente matematico le possibilità di indovinarli sono del 20% (cioè una carta ogni 5 estratte). In media, si dovrebbe essere in grado di indovinare due carte fra le dieci mostrate. Il grado di significatività viene calcolato a livello statistico. Il termine "non significativo" indica che il risultato non si discosta da quello previsto in base alle semplici percentuali di probabilità statistiche.
|