Compila online il Modello F24 Semplificato o il Modello F24 Ordinario e stampalo per il pagamento


Il Modello F24 Semplificato offre la possibilità
di pagare le imposte stampando 1 solo foglio
e riducendo il numero delle sezioni presenti
nella classica versione ordinaria. Tale nuovo
modello di pagamento F24 è stato pubblicato
il 25 maggio 2012 dalla Agenzia delle Entrate.
Qesta pagina offre una compilazione guidata
con i dati inseriti dal contribuente, il quale può
archiviare poi il risultato sul proprio computer
grazie ad un file in formato Pdf stampabile.
Questo programma online è stato elaborato
in particolare per il pagamento Imu, l'imposta
municipale sugli immobili che ha sostituito
l'Ici. I Modelli F24 utilizzati sono quelli ufficiali.
I dati dei contribuenti non sono memorizzati.

Modello F24 Semplificato e Modello F24 Ordinario online: compilazione guidata

1) Il Modello F24 Semplificato e il Modello F24 Ordinario usati sono quelli ufficiali diffusi dall'Agenzia delle Entrate.
2) Le cifre coi decimali vanno scritte separando la parte intera con la virgola e non con il punto, come di consueto.
3) Se non si conosce il codice catastale del Comune - codice da digitare nella casella "codice ente" - cliccare qui.
4) Cliccare sulle indicazioni accanto ai campi del modello per visualizzare una finestra con le relative spiegazioni.
5) Cliccare qui se si vogliono leggere le istruzioni ufficiali del Modello Semplificato; si aprirà un file in formato Pdf.
6) Avvertenza: il totale da pagare viene arrotondato all'unità di euro, com'è stato previsto dal comma 166 dell'art. 1
della legge n. 296 del 2006, applicabile all'Imu, in base all'art. 9, comma 7, del decreto legislativo n. 23 del 2011,
richiamato dalla circolare n. 3, pubblicata il 18 maggio 2012 dal Ministero delle Finanze, nonostante vada rilevato
che, nelle avvertenze del Modello F24 Semplificato, gli arrotondamenti vengono considerati al centesimo di euro.
7) Dopo aver fatto click sul pulsante "stampa il modello F24", nel giro di qualche secondo comparirà una pagina
in formato Pdf con il Modello F24 già compilato con i dati inseriti dall'utente, che potrà essere stampata e salvata.
8) Il pulsante per la stampa del Modello si attiva aggiungendo un immobile. L'utente può digitare dati di fantasia.
Cerca il codice catastale di un Comune nel sito dell'AdE
Delega
Campi opzionali: di solito le sottostanti 3 caselle vengono compilate dalla banca oppure dall'ufficio postale.
Delega irrevocabile a (indicare il nome della persona delegata)
Nome dell'Agenzia     Digitare la sigla della provincia
Dati personali del contribuente
Codice fiscale del contribuente
codice ufficio (solo se richiesto dall'ente) codice atto (solo se richiesto dall'ente)   
cognome, denominazione o rag. sociale nome
Anno nascita   Mese nascita   Giorno nascita   Sesso  
Comune (o Stato estero) di nascita Sigla della provincia  
Domicilio fiscale (dati da inserire solo se si desidera stampare il Modello F24 Unificato)
Comune   Digitare la sigla della provincia
Via e numero civico   Spuntare se l'anno d'imposta
non coincide con l'anno solare
Dati del coobbligato e codice Iban
I primi due campi sottostanti devono essere compilati solo se si è eredi, genitori, tutori, curatori fallimentari, ecc.
Codice fiscale del coobbligato, erede,
genitore, tutore o curatore fallimentare
    Digitare il codice identificativo
     

Digitare il codice IBAN (solo se si autorizza l'addebito su conto corrente)
Per controllare l'esattezza del codice IBAN, clicca sul pulsante a destra.
Identificativo dell'operazione (eventuale)
Codice identificativo dell'operazione richiesto dal Comune
Quando viene richiesto dal Comune ove è situato l'immobile, i contribuenti dovranno inserire in questo campo il codice identificativo dell'operazione a cui si riferisce il versamento dell'imposta.
Codici catastali dei Comuni italiani con indicazione di quelli montani
Digitare il nome del Comune (almeno le prime due lettere iniziali)
I dati dell'immobile
Sezione Codice tributo Codice ente
Ravvedimento operoso? Variazione di immobile?     Versamento acconto? Versamento saldo?
Numero di immobili      Codice rateazione / mese di riferimento   Anno di riferimento  
Detrazione spettante     Importi a credito compensati  
         
Importi a debito versati     Sub-totale importi da versare  
      Se negativo, l'importo è azzerato  

Attenzione: se il totale è negativo, l'importo da pagare è pari a 0.
sez. codice
tributo
codice
ente
ravv. imm.
var.
acconto saldo num.
imm.
codice.
rateaz.
anno
riferim.
importo
detraz.
importo
detraz.
importo
a debito
importo
a debito
importo
compens.
importo
compens.
canc.
totale da pagare 0,00 euro