Modello F24 Semplificato e Modello F24 Ordinario online: compilazione guidata
1) Il Modello F24 Semplificato e il Modello F24 Ordinario usati sono quelli ufficiali diffusi dall'Agenzia delle Entrate.
2) Le cifre coi decimali vanno scritte separando la parte intera con la virgola e non con il punto, come di consueto.
3) Se non si conosce il codice catastale del Comune - codice da digitare nella casella "codice ente" - cliccare qui.
4) Cliccare sulle indicazioni accanto ai campi del modello per visualizzare una finestra con le relative spiegazioni.
5) Cliccare qui se si vogliono leggere le istruzioni ufficiali del Modello Semplificato; si aprirà un file in formato Pdf.
6) Avvertenza: il totale da pagare viene arrotondato all'unità di euro, com'è stato previsto dal comma 166 dell'art. 1
della legge n. 296 del 2006, applicabile all'Imu, in base all'art. 9, comma 7, del decreto legislativo n. 23 del 2011,
richiamato dalla circolare n. 3, pubblicata il 18 maggio 2012 dal Ministero delle Finanze, nonostante vada rilevato
che, nelle avvertenze del Modello F24 Semplificato, gli arrotondamenti vengono considerati al centesimo di euro.
7) Dopo aver fatto click sul pulsante "stampa il modello F24", nel giro di qualche secondo comparirà una pagina
in formato Pdf con il Modello F24 già compilato con i dati inseriti dall'utente, che potrà essere stampata e salvata.
8) Il pulsante per la stampa del Modello si attiva aggiungendo un immobile. L'utente può digitare dati di fantasia.
2) Le cifre coi decimali vanno scritte separando la parte intera con la virgola e non con il punto, come di consueto.
3) Se non si conosce il codice catastale del Comune - codice da digitare nella casella "codice ente" - cliccare qui.
4) Cliccare sulle indicazioni accanto ai campi del modello per visualizzare una finestra con le relative spiegazioni.
5) Cliccare qui se si vogliono leggere le istruzioni ufficiali del Modello Semplificato; si aprirà un file in formato Pdf.
6) Avvertenza: il totale da pagare viene arrotondato all'unità di euro, com'è stato previsto dal comma 166 dell'art. 1
della legge n. 296 del 2006, applicabile all'Imu, in base all'art. 9, comma 7, del decreto legislativo n. 23 del 2011,
richiamato dalla circolare n. 3, pubblicata il 18 maggio 2012 dal Ministero delle Finanze, nonostante vada rilevato
che, nelle avvertenze del Modello F24 Semplificato, gli arrotondamenti vengono considerati al centesimo di euro.
7) Dopo aver fatto click sul pulsante "stampa il modello F24", nel giro di qualche secondo comparirà una pagina
in formato Pdf con il Modello F24 già compilato con i dati inseriti dall'utente, che potrà essere stampata e salvata.
8) Il pulsante per la stampa del Modello si attiva aggiungendo un immobile. L'utente può digitare dati di fantasia.