Fabbricati di categoria "D" posseduti da imprese

Imposta municipale immobili in dettaglio

Ai sensi dell'art. 5, comma 3, del D.Lgs. 504/92, per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale "D", posseduti da imprese e privi della rendita catastale, la base imponibile ai fini dell'Imu (la nuova Ici) è determinata dai costi di acquisizione e incrementativi, contabilizzati per anno di formazione e attualizzati mediante l'applicazione dei coefficienti di adeguamento stabiliti annualmente dal ministero delle Finanze.
I costi incrementativi sostenuti nell'anno in corso non influiscono sull'ammontare del valore sul quale calcolare l'Imu dovuta per l'anno 2012, mentre sono rilevanti ai fini del calcolo dell'imposta nel 2013. Il coefficiente di rivalutazione relativo al 2012 va quindi utilizzato soltanto nel caso di acquisto dell'immobile da parte di un'impresa nell'anno 2012.
Per il corrente anno, con i coefficienti fissati dal ministero dell'Economia e delle Finanze nel decreto del 5 aprile 2012 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 11 aprile 2012, n. 85), il calcolo dell'imposta va così effettuato:

Tavola 10 (calcolo imposta)

ANNO VALORE STORICO   COEFFICIENTI   QUOTE IMPONIBILE  
Freccia Freccia   Freccia   Freccia  
1982
e precedenti
...... X 3,11 = ...... +
1983 ...... X 2,94 = ...... +
1984 ...... X 2,77 = ...... +
1985 ...... X 2,59 = ...... +
1986 ...... X 2,42 = ...... +
1987 ...... X 2,25 = ...... +
1988 ...... X 2,07 = ...... +
1989 ...... X 1,99 = ...... +
1990 ...... X 1,90 = ...... +
1991 ...... X 1,81 = ...... +
1992 ...... X 1,78 = ...... +
1993 ...... X 1,76 = ...... +
1994 ...... X 1,73 = ...... +
1995 ...... X 1,68 = ...... +
1996 ...... X 1,63 = ...... +
1997 ...... X 1,58 = ...... +
1998 ...... X 1,54 = ...... +
1999 ...... X 1,52 = ...... +
2000 ...... X 1,49 = ...... +
2001 ...... X 1,45 = ...... +
2002 ...... X 1,41 = ...... =
2003 ...... X 1,36 = ...... +
2004 ...... X 1,32 = ...... +
2005 ...... X 1,25 = ...... +
2006 ...... X 1,21 = ...... =
2007 ...... X 1,18 = ...... =
2008 ...... X 1,14 = ...... =
2009 ...... X 1,10 = ...... =
2010 ...... X 1,09 = ...... =
2011 ...... X 1,07 = ...... =
2012 ...... X 1,03 = ...... =

  Base imponibile Segnalazione ...... X
  Aliquota Segnalazione .... / 1.000 =

  ICI dovuta Segnalazione ......



Approfondimenti

Il metodo sopra descritto può essere evitato seguendo la procedura informatica denominata "Docfa", dettata dal decreto ministeriale n. 701 del 19 aprile 1994 . Tale procedura permette al contribuente di avanzare, servendosi di un tecnico abilitato, una proposta di rendita il cui valore può essere utilizzato ai fini Imu (la nuova Ici) fino a quando non verrà attribuita la rendita definitiva. La rendita proposta diviene definitiva se non è rettificata dall'ufficio nei successivi 12 mesi, per effetto del cosiddetto "silezio-assenso" (si veda circolare ministeriale n. 83/E/T del 9 aprile 1999). Ovviamente, in caso di rettifica, il contribuente può impugnare l'atto contenente il nuovo classamento avanti alle Commissioni tributarie.
Al riguardo, secondo l'interpretazione ministeriale, il passaggo dal valore contabile a quello catastale non esplica alcun effetto sulle annualità pregresse, nel senso che il minor valore catastale rispetto a quello contabile "non dà diritto a rimborsi di imposta in favore del contribuente, così come il maggior valore catastale rispetto a quello contabile non dà diritto a recuperi di imposta da parte del comune" (risoluzione ministeriale n. 27/E del 9 aprile 1998; in senso contrario, Commissione tributaria provinciale di Napoli, sezione XXII, sentenza n. 271 del 7 giugno 1999).
La risoluzione n. 209/E del 17 ottobre 1997 ha precisato che non si possono considerare privi di rendita catastale i fabbricati per i quali, a seguito della procedura denominata "Docfa", risulta annotata negli atti catastali, al 1° gennaio dell'anno di imposizione, la "rendita proposta".
Pertanto, ad esempio, relativamente ai fabbricati con rendita "proposta" annotata in catasto al 1° gennaio 2012, il valore dovrà essere determinato, a decorrere dall'annualità di imposta 2012, sulla base del criterio catastale, moltiplicando per 60 la predetta rendita, aumentata del 5%.

La procedura informatica "Docfa", la cui utilizzazione è stata resa obbligatoria dal 1997, può essere utilizzata anche dal locatario finanziario, con conseguente determinazione del valore sulla base della rendita proposta. In mancanza di tale rendita, il valore va quantificato sulla base delle scritture del locatore finanziario, il quale è tenuto a fornire al locatario tutti i dati necessari per il calcolo dell'imposta. Qualora sia stato esercitato il diritto di riscatto da parte dell'utilizzatore, sempre in mancanza della rendita catastale, il valore dell'immobile dovrebbe essere costituito dal prezzo di riscatto iscritto nel proprio bilancio (circolare ministeriale 11 agosto 1992 n. 20).
Va infine rimarcato che in presenza di cause di variazione (attribuzione di rendita o contabilizzazione di costi incrementativi) verificatesi nel corso dell'anno di imposizione, ai fini dichiarativi il contribuente avrà cura di compilare più quadri descrittivi per lo stesso immobile (numero d'ordine con l'aggiunta di una sottonumerazione progressiva).