Canti d'Abruzzo: " Mare maje "
Clicca sulla freccia verde per ascoltare il canto  

Per ascoltare il canto occorre il lettore Flash

Scarica il lettore Adobe Flash

Testo in dialetto
Mare maje
Versi di autore ignoto del sec. XVII



Mare maje, mare maje, tu si mmorte.
Mare maje, scur'a maje,
tu si mmorte e jé che facce,
mo me sciapp 'e trécce 'nfacce,
mo m'acceite 'ngoll'a ttaie.

Mare maje mare maje mare maje,
scur'a maje scur'a maje scur'a maje,
mo m'acceite mo m'acceite mo m'acceite
'ngoll'a ttaie.

Mare maje, scur'a maje,
so' na pechera spirdute,
lu mundone m'ha lassate,
pe' la troppa nirvature
lu cacciune sempr'abbaje.

Mare maje mare maje mare maje,
scur'a maje scur'a maje scur'a maje,
mo m'acceite mo m'acceite mo m'acceite
'ngoll'a ttaje.
Testo in italiano
Lamento di una vedova
Versi di autore ignoto del sec. XVII



Dolente me, dolente me, tu sei morto.
Dolente me, triste me,
tu sei morto ed io che faccio,
ora mi sciolgo le trecce in faccia,
or mi uccido sopra te (sulla tua tomba).

Dolente me dolente me dolente me,
triste me triste me triste me,
or mi uccido or mi uccico or mi uccido
sopra te.

Dolente me, triste me,
sono una pecora sperduta,
il montone (mio marito) mi ha lasciata,
per il troppo nervoso
il cucciolo sempre abbaia.

Dolente me dolente me dolente me,
triste me triste me triste me,
or mi uccido or mi uccido or mi uccido
sopra te.