Mancata ripartizione ici tra coproprietari

Aperto da Giò52, 11 Giugno 2009, ore 20:11:04

Discussione precedente - Discussione successiva

Giò52

Salve, è la prima volta che scrivo su questo forum che ritengo molto interessante e spiego brevemente il mio problema: abito un appartamento di proprietà dei miei genitori da circa 30 anni e alla morte di mio padre sono diventato comproprietario per 1/3 dell'appartamento, mentre i restanti 2/3 sono rimasti a mia madre che abita un'altra abitazione di sua proprietà ed usufruisce delle detrazioni ICI per abitazione principale. Nella successione mia madre mi ha donato i suoi 2/3 ma si è riservata l'usufrutto. Nel mio comune non è prevista la detrazione per abitazione principale ad appartamenti concessi gratuitamente ai parenti e, pertanto, l'ICI l'ho sempre pagata io a nome di mia madre, per un accordo tra noi, ma - perchè mal seguito - mi è stato sempre fatto pagare per intero (100%) da circa 24 anni come seconda casa e, quindi, senza agevolazioni per la prima casa. Premetto che la dichiarazione ICI  fu presentata solo a nome di mia madre.
Da maggio 2008 mia madre ha tolto l'usufrutto riservatosi precedentemente ed essendo diventato proprietario al 100% da giugno 2008 non ho pagato più l'ICI, in quanto per me è l'unica abitazione principale.
Recentemente ho iniziato ad interessarmi direttamente del problema ICI ed ho capito, anche grazie alle informazioni acquisite sul vostro sito, che sicuramente per la mia situazione è stata sbagliata l'applicazione delle disposizioni al riguardo. Infatti ritengo che: 
•   l'ICI andava pagata a nome di mia madre, come seconda casa, per il 66,66% e a mio nome, come abitazione principale, per il  33,33%;
•   avrei potuto pagare la mia quota di 1/3, godendo anche - per intero- della detrazione per la prima casa (€ 154,94) e pagando solo  € 60,00 di parte intestata a me, oltre la quota a nome di mia madre di € 544,00, e non la somma di circa € 825,00 in totale, risparmiando circa € 221,00;
Allo stato dei fatti, vorrei conoscere se:
•   è vero che avrei potuto godere dell'intera detrazione per la prima casa pur essendo proprietaria di solo 1/3;
•   ho ben interpretato la legge come sopra specificato;
•   c'è la possibilità di chiedere il rimborso, tenendo presente che personalmente non mi è stato mai fatto presentare la dichiarazione ICI e né fatto pagare a mio nome la quota di 1/3;
•   la convenienza tra le eventuali more da pagare a  mio nome ed il rimborso da chiedere a nome di mia madre;
•   ogni quant'altro mi possa essere utile per affrontare il problema e come impostare, eventualmente,il ricorso .
N.B.  sono stato al mio comune - ufficio ICI e dopo aver rappresentato il problema a tre impiegati, (ognuno mi indicava di rivolgermi ad un altro) l'ultimo, senza neanche conoscere quanto versato in più, mi ha consigliato di lasciare le cose come stanno.

Grazie anticipatamente per quanto verrà chiarito. Giò52

C.A.

Partirei dal fondo, dicendoti che se in tre ti han dato risposte differenti, l'unico modo che hai per avere una risposta chiara è scrivere: in questo modo qualcuno dovrà pur mettere il proprio nome sotto alla risposta.
In base alla risposta si potrà capire come e se fare ricorso.
Per il resto:
- sì l'ici andava pagata proquota, da tua madre al 66% e da te al 33%
- sì, la detrazione ti spettava al 100%, applicata all'imposta da te dovuta, in quanto è un diritto personale di chi utilizza l'immobile
- il rimborso si prescrive entro 5 anni dal versamento, quindi finchè non sono trascorsi 5 anni dalla data di pagamento puoi richiedere i tuoi soldi, maggiorati degli interessi a tasso legale.
- tenendo conto della detrazione che ti sarebbe spettata, e della possibile aliquota ridotta da applicare alla parte da te dovuta, è sicuramente conveniente chiedere rimborso anche a costo di vedersi applicate le sanzioni su quanto non pagato a nome tuo (a tua madre spetterebbero 283+interessi, tu al massimo dovrai pagare 129+sanzioni(max 1/4 dell'imposta, o il 30% se viene considerata la liquidazione e non l'accertamento)+interessi.


Ogni ulteriore consiglio può esser valido solo a seguito di maggiori dettagli da parte del comune.

Giò52

Grazie C.A. per quanto mi hai chiarito ma gradirei conoscere, altresì, come hai fatto i conti atteso che  posso richiedere il rimborso della quota in più degli ultimi cinque anni pagati a nome di mia madre al 100% e pagare a mio nome il 33%. Per completezza ti fornisco i seguenti dati: rendita € 1122,00, aliquota 7%, percentuale possesso 100% (€  412,33 + € 412,33 = € 824,66); rendita 1122,00, aliquota 7%, percentuale possesso 66,66% (€ 272,14 + € 272,14 = € 542,28) L'aliquota per la prima casa, invece, è del 5,5% e la detrazione per l'abitazione principale è di € 154,94, quindi: rendita € 1122,00, aliquota 5,5%, percentale possesso 33,33%, detrazione -€ 154,94 (€ 29,44 + € 29,44 = €  58,88). Grazie per quanto mi spiegherai.

Giò52

Salve C.A. perchè non mi dai ulteriori chiarimenti? Aspetto una tua rispoosta e Grazie