ici terreni edif. non più tali dopo adozione PRG

Aperto da marcandrew, 03 Maggio 2003, ore 18:58:53

Discussione precedente - Discussione successiva

marcandrew

La mia domanda è questa:
se possiedo un terreno edificabile, che dopo l'adozione del PRG, è diventato agricolo o comunque con destinazione non edificatoria, L'ICi la devo pagare lo stesso????                                                                                                                                                  

Fausto (redazione D.N.)

CitazioneLa mia domanda è questa:
se possiedo un terreno edificabile, che dopo l'adozione del PRG, è diventato agricolo o comunque con destinazione non edificatoria, L'ICi la devo pagare lo stesso????


Il terreno non più edificabile è soggetto all'Ici ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 2, lettera c), del D.Lgs. 504/92.

Fausto (redazione Dossier.Net)                                                                                                                                                  

marcandrew

Citazione
CitazioneLa mia domanda è questa:
se possiedo un terreno edificabile, che dopo l'adozione del PRG, è diventato agricolo o comunque con destinazione non edificatoria, L'ICi la devo pagare lo stesso????


Il terreno non più edificabile è soggetto all'Ici ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 2, lettera c), del D.Lgs. 504/92.

Fausto (redazione Dossier.Net)
formulo meglio la domanda:
il terreno che a seguito dell'adozione del PRG, non è più edificabile, è situato in Comune montano, e che non è utilizzato dal sottoscritto ai fini agricoli (io sono un libero professionista), è soggetto al pagamento dell'ICI???
:huh:                                                                                                                                                    

Fausto (redazione D.N.)

Citazioneformulo meglio la domanda:
il terreno che a seguito dell'adozione del PRG, non è più edificabile, è situato in Comune montano, e che non è utilizzato dal sottoscritto ai fini agricoli (io sono un libero professionista), è soggetto al pagamento dell'ICI???
:huh:


Nell'elenco allegato alla circolare del ministero delle Finanze n. 9/249 del 14 giugno 1993 sono indicati i comuni montani e di collina sul cui territorio i terreni agricoli sono esenti dall'Ici ai sensi dell'art. 7, lettera h), del D.Lgs. 504/92. Se accanto all'indicazione del comune non è riportata alcuna annotazione, significa che l'esenzione opera sull'intero territorio comunale. Qualora invece sia riportata la sigla "PD" (parzialmente delimitato), l'esenzione è limitata ad una parte del territorio.
Per sapere se il terreno agricolo di sua proprietà è situato in zona agevolata, deve rivolgersi agli uffici locali competenti. Tuttavia, nella predetta circolare ministeriale è stato precisato, tra l'altro, che esulano dal campo di applicazione dell'Ici "i terreni normalmente inutilizzati (cosiddetti terreni "incolti")", come pare sia il suo caso.

Fausto (redazione Dossier.Net)                                                                                                                                                    

marcandrew

Citazione
Citazioneformulo meglio la domanda:
il terreno che a seguito dell'adozione del PRG, non è più edificabile, è situato in Comune montano, e che non è utilizzato dal sottoscritto ai fini agricoli (io sono un libero professionista), è soggetto al pagamento dell'ICI???
:huh:


Nell'elenco allegato alla circolare del ministero delle Finanze n. 9/249 del 14 giugno 1993 sono indicati i comuni montani e di collina sul cui territorio i terreni agricoli sono esenti dall'Ici ai sensi dell'art. 7, lettera h), del D.Lgs. 504/92. Se accanto all'indicazione del comune non è riportata alcuna annotazione, significa che l'esenzione opera sull'intero territorio comunale. Qualora invece sia riportata la sigla "PD" (parzialmente delimitato), l'esenzione è limitata ad una parte del territorio.
Per sapere se il terreno agricolo di sua proprietà è situato in zona agevolata, deve rivolgersi agli uffici locali competenti. Tuttavia, nella predetta circolare ministeriale è stato precisato, tra l'altro, che esulano dal campo di applicazione dell'Ici "i terreni normalmente inutilizzati (cosiddetti terreni "incolti")", come pare sia il suo caso.

Fausto (redazione Dossier.Net)
innanzitutto grazie per la celerità con cui mi si risponde.
Purtroppo credo che non avete capito bene la mia domanda:
il comune in cui insiste il terreno, ha da poco adottato la variante generale al PRG. Tra meno di un mese l'amm.comunale discuterà, in un nuovo consiglio comunale, l'approvazione definitiva della variante, per poi inviarla alla Regione per l'approvazione definitiva.
Il comune è un comune montano in quanto facente parte di una Comunità montana, di conseguenza i terreni agricoli sono tutti esenti dall'ICI.
Alla luce quindi della sola adozione della Variante al PRG, nel frattempo che la stessa sia approvata definitivamente, il terreno edificabile che con la sola adozione ha perso i requisiti di edificabilità, è lo stesso assoggettabile all'imposta??  Io, quindi, devo pagare ancora l'ICI, su un terreno che era edificabile e che ora, forse, non lo sarà più, per il principio della salvaguardia urbanistica? (Questo lo saprò solamente quando la variante sarà approvata definitivamente dalla regione, nel frattempo però se dovessi presentare un progetto di edificazione, per il principio della salvaguardia, il progetto verrebbe bocciato).
Spero di essere stato finalmente chiaro. Grazie.                                                                                                                                                  

Fausto (redazione D.N.)

CitazioneInnanzitutto grazie per la celerità con cui mi si risponde.
Purtroppo credo che non avete capito bene la mia domanda:
il comune in cui insiste il terreno, ha da poco adottato la variante generale al PRG. Tra meno di un mese l'amm.comunale discuterà, in un nuovo consiglio comunale, l'approvazione definitiva della variante, per poi inviarla alla Regione per l'approvazione definitiva.
Il comune è un comune montano in quanto facente parte di una Comunità montana, di conseguenza i terreni agricoli sono tutti esenti dall'ICI.
Alla luce quindi della sola adozione della Variante al PRG, nel frattempo che la stessa sia approvata definitivamente, il terreno edificabile che con la sola adozione ha perso i requisiti di edificabilità, è lo stesso assoggettabile all'imposta??  Io, quindi, devo pagare ancora l'ICI, su un terreno che era edificabile e che ora, forse, non lo sarà più, per il principio della salvaguardia urbanistica? (Questo lo saprò solamente quando la variante sarà approvata definitivamente dalla regione, nel frattempo però se dovessi presentare un progetto di edificazione, per il principio della salvaguardia, il progetto verrebbe bocciato).
Spero di essere stato finalmente chiaro. Grazie.


In base ai principi ricavabili dalla normativa urbanistica, le aree da edificabili divengono inedificabili già con l'approvazione della delibera di variante urbanistica da parte del Consiglio comunale. Pertanto, nel caso di specie, non si è più soggetti all'imposta dal mese in cui viene adottata la deliberazione di variante al PRG.

Fausto (redazione Dossier.Net)