Disponibilità delle sanzioni per omessa denuncia

Aperto da ccmaomao, 15 Luglio 2002, ore 10:09:35

Discussione precedente - Discussione successiva

ccmaomao

Scusate vorrei una delucidazione riguardante la possibilità per un comune nei casi di omessa dichiarazione di applicare una sanzione del 100% dell'imposta ma senza il minimo delle ex 100.000 lire(quindi se l'evasione è di Lit. 30.000 paga di sanzioni un importo corrispondente e non le ex 100.000).
Ve lo chiedo perchè sono stato assunto da poco come responsabile in un ufficio tributi e qui hanno questa prassi che asseriscono avere fondamenta normative (ma io non ho idea a cosa si riferiscano).
:blink:

Grazie                                                                                                                                                              

Alex (redazione D.N.)

CitazioneScusate vorrei una delucidazione riguardante la possibilità per un comune nei casi di omessa dichiarazione di applicare una sanzione del 100% dell'imposta ma senza il minimo delle ex 100.000 lire(quindi se l'evasione è di Lit. 30.000 paga di sanzioni un importo corrispondente e non le ex 100.000).
Ve lo chiedo perchè sono stato assunto da poco come responsabile in un ufficio tributi e qui hanno questa prassi che asseriscono avere fondamenta normative (ma io non ho idea a cosa si riferiscano).
:blink:

Grazie
L'art. 14 del Dlgs 504/92, così come sostituito dall'art. 14 del Dlgs n. 473/97, al comma 1, tratta la violazione che la riguarda. Il successivo comma 4 prevede che la sanzione di cui al comma 1 può essere ridotta ad 1/4 se, entro il termine per ricorrere alle commissioni tributarie, interviene adesione del contribuente con il pagamento del tributo, se dovuto, e della sanzione irrogata.
In proposito è bene ricordare che il Ministero delle Finanze ha precisato che non è possibile "modificare il nuovo sistema sanzionatorio recato dai decreti legislativi 471, 472 e 473 del 18 dicembre 1997, essendo questo stato strutturato sulle basi dei criteri strettamente penalistici, salvo restando il potere di intervento regolamentare, riconosciuto dall'art. 50 della legge 449 del 27 dicembre 1997, in ordine all'introduzione di riduzioni delle sanzioni in conformità con i principi desumibili dalla lettera l) del comma 133 dell'art. 3 della legge 662 del 23 dicembre 1996" (circolare 118/E del 26 maggio 1999).
Per ulteriori approfondimenti, si veda la circolare ministeriale 180/E del 10 luglio 1998 presente nella Guida Ici, all'indirizzo web http://www.dossier.net/guida/norme/c98180.htm
Alex (redazione Dossier.Net)                                                                                                                                                              



[!--EDIT|Alex (redazione D.N.)|15 Jul 2002, 08:05 PM--]