usufrutto e nuda proprietà

Aperto da desant, 22 Maggio 2009, ore 12:00:43

Discussione precedente - Discussione successiva

desant

Sono proprietario di un box auto pertinenziale ad una abitazione di cui posseggo solo la nuda proprietà con l'usufrutto ai genitori. Ambedue gli immobili sono stati acquistati separatamente usufruendo delle agevolazioni "prima casa". Premesso che sull'abitazione l'ICI veniva pagata fino a che c'è stato l'obbligo da chi ha l'usufrutto, che risiedo presso la stessa e che non ho altre proprietà, per il box pertinenziale devo pagare l'ICI?

C.A.

No, in quanto la pertinenzialità è un dato oggettivo: devono pertanto coincidere le proprietà fra l'oggetto principale e quello da destinare a suo servizio.

desant

x C.A.
Il Comune pretende l'I.C.I. sul box pertinenziale poichè asserisce che la nuda proprietà è secondaria rispetto all'usufrutto e quindi non c'è collegamento tra lo stesso (abitazione anche se coincidente con la residenza) e la proprietà (box), mi potresti gentilmente indicare i riferimenti normativi x contestare.
Grazie

C.A.

Scusa, rileggendo la mia risposta mi rendo conto di averti tratto in inganno: il mio messaggio precedente sarebbe dovuto iniziare con "SI, etc. etc." al posto di No...
Pertanto sono d'accordo con l'interpretazione data dal comune al significato di pertinenzialità, che è quello contenuto nel codice civile, articolo 817 mi pare, per il quale il requisito non è affatto l'utilizzo che un soggetto fa di due immobili, ma un vincolo oggettivo fra i due stessi fabbricati. Nel tuo caso, non coincidendo la titolarità degli immobili, è impossibile sostenere che i due siano inscindibilmente legati da pertinenzialità.

desant

La Guida Fiscale n.5/2007 sulla compravendita della casa redatta dall'Agenzia delle Entrate, indica che "l'agevolazione prima casa è riconosciuta anche all'acquirente o ai coniugi che siano titolari del diritto di nuda proprietà su altra casa di abitazione situata nello stesso comune in cui si trova l'immobile che viene acquistato, sempre che ricorrono le altre condizioni di legge".
Quindi il box di pertinenza (come dichiarato sul rogito ai sensi dell'art.817 c.c.) è agevolato ai fini delle imposte IVA-registro-ipotecaria-catastale e non ai fini ICI anche se il nudo proprietario risiede nell'abitazione collegata e il regolamento comunale non regola la fattispecie.
Mi confermi?
Mi sembra una disuniformità fiscale.
Grazie e saluti

C.A.

Ovviamente non mi esprimo per quanto riguarda l'acquisto di una prima casa, è un argomento di cui non sono esperto.
Posso segnalarti, sul puro concetto di pertinenzialità, la risoluzione 265/E del 26 giugno 2008 dell'agenzia delle entrate, in cui vengono chiariti i requisiti per l'applicabilità di tale nozione.

bibofox

Anche a mio avviso come ha detto C.A. devi versare per il box auto semplicemente perchè come riportato sempre da C.A. non c'è alcun vincolo tra l'abitazione (per la quale sono esentati i tuoi genitori come abitazione principale) e il garage che invece è di tua esclusiva proprietà.

desant

Il collegamento c'è poichè l'art.817 del codice civile recita tra l'altro che "La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima". Il nudo proprietario dell'abitazione, quindi, può destinare a pertinenza il box di proprietà e, quindi si crea il collegamento (infatti il notaio ha riportato ciò nell'atto di acquisto del box). Ai fini ICI,  il nudo proprietario ha la residenza presso l'abitazione è quindi assimilabile all'usufruttuario e di conseguenza a mio parere anche il box dovrebbe avere l'esenzione. Forse sbaglierò ma considerato i pareri discordanti e la disequità fiscale, vuol dire che si pagherà l'ICI, considerato l'esiguità, e si provvederà ad inoltrare interpello per poter chiedere eventualmente poi il rimborso.
Che ne pensate?
Grazie

C.A.

Nel parere espresso a riguardo dall'agenzia delle entrate è ben chiarito, a mio avviso, che non è da considerarsi pertinenziale tale immobile ai fini dell'imposta. Detto questo, la tua idea è sicuramente la migliore: inoltrando appello al comune avrai una risposta che, giusta o sbagliata, ti potrà fornire un indirizzo su come comportarti.

Radok45

Prima di tutto un saluto a voi tutti

Vorrei gentilmente se possibile una risposta al mio problema

Mia Madre nel Giugno 2004 ha venduto la casa di sua proprietà (come nuda proprietà) rimandone  usufruttaria.

Adesso mia madre è entrata in un istituto di ricovero per anziani ed io volevo consegnare l'immobile al suo proprietario
prima della sua morte per evitare di pagare le spese di amministrazione...mi sono rivolto all'agenzia immobiliare che
era allora  stata incaricata della vendita e mi ha risposto che non è possibile consegnarla prima del decesso di Lei
perchè potrebbe richiederne il possesso....

La cosa mi è sembrata un po' anormale..........mi potreste per favore darmi un chiarimento in merito?

Cordiali Saluti