Diritto d'Abitazione

Aperto da Lella, 30 Marzo 2009, ore 16:28:27

Discussione precedente - Discussione successiva

Lella

Ho bisogno di un aiuto per un caso di diritto d'abitazione.
Una contribuente è proprietaria di una casa (A) al 100% e la dichiara come abitazione principale.
Ha poi ereditato con i due figli un'altra casa (B) che era di proprietà al 100% del marito.
Catastalmente questa casa risulta intestata così:
- moglie = proprietà 33,33
- figlio = proprietà 33,33
- figlio = proprietà 33,33
- moglie = abitazione

Lei dichiara il 100% la casa (A) usando la detrazione e la casa (B) al 100% applicando l'uso gratuito.
Non dovrebbero invece pagare in 3 al 33,33% sulla casa (B) visto che lei non la sfrutta come abitazione principale?
Grazie
Lella

C.A.

Il diritto di abitazione sulla casa coniugale è applicabile solo fintanto che il coniuge superstite abita l'immobile. Dal momento in cui lei si trasferisce nell'immobile A decade il diritto di abitazione. Per quanto riguarda l'applicabilità della detrazione per uso gratuito su tale immobile dipende ovviamente da quanto previsto dal regolamento del comune in cui è sito l'edificio.