residenti estero

Aperto da hermione, 08 Gennaio 2009, ore 10:52:50

Discussione precedente - Discussione successiva

hermione

Buon giorno a tutti, e buon anno.
La mia domanda è la seguente: per poter beneficiare di aliquota agevolata e detrazione abitazione principale, un contribuente residente all'estero, deve essere iscritto a AIRE del Comune in cui possiede la casa, o può essere iscritto a AIRE di altro Comune, bastando la proprietà di un un'unica casa in Italia tenuta a disposizione?
Grazie.

C.A.

Ad introdurre l'assimilazione ad abitazione principale per i cittadini iscritti all'AIRE è il D.L. 16 del gennaio 1993. All'articolo 1, comma 4-ter dice:

"4-ter. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 7, comma 3, quarto periodo,
del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, dalla
legge 8 agosto 1992, n. 359, e dell'articolo 8, comma 2, del decreto
legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, per i cittadini italiani non residenti
nel territorio dello Stato, si considera direttamente adibita ad abitazione
principale l'unita' immobiliare posseduta a titolo di proprieta' o di
usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata."


senza far quindi riferimento alla necessità che il soggetto abbia come comune di iscrizione quello nel quale è sito il fabbricato.

jeryko

Aggiungo che si è tenuti comunque a presentare una dichiarazioine ICI, in quanto il riconoscimento dell'agevolazione non è automatico. Il contribuente infatti deve mettere a conoscenza il Comune della propria condizione di beneficiario dell'agevolazione; inoltre, vista la norma ciatata da C.A., egli dichiara anche implicitamente di non voler locare il fabbricato. L'ente impositore sarà messo così nella condizione di effettuare i propri controlli.