Dichiarazione ICI o no? Se si, congiunta?

Aperto da Federico, 27 Aprile 2008, ore 23:27:16

Discussione precedente - Discussione successiva

Federico

Espongo il mio caso.
Siamo 3 fratelli (per comodità li chiamo A, B, e C) comproprietari ciascuno per un terzo, di un appartamento da molti anni concesso in uso gratuito al padre e per il quale godiamo di aliquota agevolata (come per abit. princip. ma senza detrazione). A partire da inizio settembre 2007 il fratello A ha stabilito la residenza anagrafica e il domicilio nell'appartamento in questione, insieme al padre. Per questo motivo egli nel 2007 ha pagato l'imposta considerando 4 mesi di detrazione per abitazione principale.

Leggendo le nuovissime istruzioni per la dichiarazione ICI 2007 il ns caso dovrebbe rientrare fra quelli in cui "il comune dovrebbe possedere le informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell'obbligazione tributaria". 

Se così non fosse (come sembra da un vademecum del comune) la dichiarazione ICI deve essere presentata solo dal fratello A oppure deve essere presentata in forma congiunta indicando anche i dati dei contitolari B e C?
Per i fratelli B e C nel corso del 2007 non è variato praticamente nulla ai fini dell'imposta (prima concessione in uso gratuito al solo padre poi al padre + fratello) ma non mi è chiaro se, in caso di contitolarità, i dati di tutti i proprietari vanno sempre indicati.

jeryko

Siamo in presenza di un caso di agevolazione che rientra in quelle tipologie per le quali si rende necessaria, in base alle ultime novità di legge in materia, la presentazione della dichiarazione ICI. Di sicuro il fratello "A" è obbligato alla presentazione della dichiarazione, in quanto detta variazione incide sulla determinazione dell'imposta a proprio carico. Per quanto riguarda gli altri fratelli l'obbligo non si presenterebbe, ma se per te non è un problema ti consiglio di presentare una dichiarazione congiunta.

Federico

Citazione di: jeryko il 28 Aprile 2008, ore 08:43:03
Siamo in presenza di un caso di agevolazione che rientra in quelle tipologie per le quali si rende necessaria, in base alle ultime novità di legge in materia, la presentazione della dichiarazione ICI. Di sicuro il fratello "A" è obbligato alla presentazione della dichiarazione, in quanto detta variazione incide sulla determinazione dell'imposta a proprio carico. Per quanto riguarda gli altri fratelli l'obbligo non si presenterebbe, ma se per te non è un problema ti consiglio di presentare una dichiarazione congiunta.

Si, la dichiarazione congiunta la presenteremo, anche se potrebbe essere superflua.
Secondo te, nel campo 21, i fratelli B e C devono indicare SI oppure NO?
Io propendo per il no poichè, pur godendo della stessa aliquota di abitazione principale, dovrebbe essere considerata come "altro fabbricato" (entrambi abbiamo la nostra abitazione principale in altro comune).
Nei bollettini degli anni scorsi, però, abbiamo sempre messo l'importo dovuto nella riga "abitazione principale"....Lo so che sono errori formali e non sostanziali ma sono un pignolo io  8)

jeryko

Secondo me invece dovresti mettere "SI" anche per i fratelli B e C. Infatti in questi casi si tratta pur sempre di fabbricato "equiparato ad abitazione principale", anche se il tuo Comune riconosce l'agevolazione per la sola aliquota ridotta. Per spiegare meglio la variazione poi, utilizzarai il campo "Annotazioni" in fondo al secondo foglio.
Se inserisci il "NO" nel campo 21 potrai trarre in inganno l'ufficio tributi, facendo pensare che sia a tutti gli effetti un "altro fabbricato" per il quale non c'è più l'uso gratuito alla madre.