ICI con pratica di successione insospesa

Aperto da cynar, 21 Maggio 2007, ore 00:39:04

Discussione precedente - Discussione successiva

cynar

Buonasera. Ho un dubbio da risolvere.

Mio padre è deceduto il 5 gennaio 2007 lasciando in eredità a mia madre ed a me la quota di sua proprietà di un immobile (50 %). Ora mia madre è titolare per 3/4 ed io per 1/4. Per lungaggini burocratiche siamo però costretti a presentare la dichiarazione di successione oltre la data di scadenza prevista per l'ICI 2007 (16 giugno).
Precisando che effettuerò il pagamento in un unica soluzione, mi chiedo se la quota di ICI di mio padre per gennaio sia effettivamente dovuta (il possesso per il mese non si è infatti protratto per 15 giorni) e se, in caso positivo, sia a nostro carico. 
Inoltre ho anche questo dubbio: è giusto, non avendo ancora presentato la successione all'Agenzia delle Entrate e quindi denunciato al Comune il decesso, compilare già dei bollettini intestati a nome di mia madre (che comunque ha sempre pagato in passato per il suo 50 %) ed a me (che sono invece un "nuovo iscritto").

Mille grazie per le Vostre gentili risposte.   :)

aldo.vezzolano

secondo me occorre effettuare i seguenti versamenti:
lei per la quota di 1/4
sua madre per la quota di 3/4
nulla per suo padre.
non ha importanza la successione che sarà presentata successivamente
non dovrebbe neanche essere più presentata la variazione ici al comune ma è meglio chiedere
al comune.

luke67

#2
Per quanto riguarda suo Papa' nulla deve in quanto mancato il 5 di gennaio
A questo punto sua madre  puo' avvalersi del diritto di coniuge superstite e accollarsi l'intero pagamento della quota ici con le relative detrazioni (sempre che sia la casa d'abitazione principale) al 100%, sollevando Lei completamente dal pagamento dell'imposta
Se così non fosse, ma trattasi di altro fabbricato già precedentemente pagato con aliquota ordinaria, allora il corretto versamento sarebbe per il 75% della mamma e 25% il suo
Per quanto riguarda la dichiarazione Ici in caso di successione non esiste obbligo di presentazione, ma nel caso si avvalga di diritto d'abitazione del coniuge superstite Le consiglio vivamente di presentarla per comunicare al Comune tale diritto