Fabbricati rurali

Aperto da Coriolanus, 19 Marzo 2007, ore 07:54:30

Discussione precedente - Discussione successiva

Coriolanus

Un coltivatore diretto in pensione, nel novembre 2002, viene cancellato dagli elenchi previdenziali; ha la partita IVA e la sua impresa agricola risulta iscritta nel registro delle imprese; continua a lavorare in proprio una superficie superiore a 10000 mq; è proprietario di fabbricati rurali, tra cui l'abitazione in cui dimora con la famiglia, censiti nel catasto terreni con rendita zero. Come ci si deve comportare oggi  nei suoi confronti riguardo ai fabbricati rurali? Inutile dire che non ha mai pagato l'ICI su questi immobili.

A) Lasciamo le cose come stanno.
B) Gli comunichiamo che deve far passare i fabbricati al Catasto urbano e una volta ottenuta la rendita iniziamo a fargli pagare l'ICI.
C) Procediamo come al punto B, ma recuperiamo l'ICI dal 2003 con interessi e sanzioni.

Confesso che la lettura del seguente topic mi ha confuso le idee, e già lo erano abbastanza; vi si parla inoltre del decreto Bersani.

http://www.dossier.net/board/index.php?topic=327.0

Se qualcuno può darmi una mano. Grazie.

PS Gli agricoltori mi riserveranno altre sorprese o casi particolari?


luke67

Come premessa ,l'agricoltore anche in pensione ha diritto all'esenzione Ici per la casa d'abitazione e relative pertinenze
Per eventuali altri immobili, se l'azienda è regolarmente iscritta ed esiste ancora partita Iva necessariamente i contributi vanno versati e quindi non cambia nulla
Mi sembra molto strana la cancellazione dagli elenchi previdenziali

Coriolanus

Non posso far altro che confermare quanto scritto: Il soggetto in questione ha ancora la partita IVA e la sua impresa risulta iscritta alla Camera di commercio, ma negli elenchi previdenziali dell'INPS non c'è. Egli stesso ha inoltre confermato che su consiglio della propria associazione di categoria è stato cancellato dai suddetti elenchi una volta raggiunto il settantesimo anno di età; ha anche prodotto la lettera con cui l'INPS confermava la cancellazione avvenuta nel settembre 2002 e divenuta efficace, per l'ambito che qui ci interessa, dal primo gennaio 2003. :-[