Terreni edificabili coltivati. Esenti o no???

Aperto da ra06192fyv, 25 Dicembre 2006, ore 18:57:07

Discussione precedente - Discussione successiva

ra06192fyv

Salve a tutti,
spero che qualcuno di voi sia in grado di risolvere il mio dubbio.
Recentemente mio padre e 2 suoi fratelli cointestatari hanno ricevuto notifica di un accertamento ici relativo a dei terreni agricoli diventati edificabili nel 1999. Nessuno aveva mai fatto alcuna dichiarazione ici prima d'ora. I terreni, pur essendo edificabili, sono stati sempre e sono ancora coltivati e condotti da mio padre, ex coltivatore diretto in pensione. Scorrendo le faq, non sono riuscito a capire se anche un coltivatore diretto in pensione ha diritto all'esenzione se ancora coltiva i suoi terreni. Se si, anche i suoi fratelli cointestatari (ma non coltivatori diretti) possono chiederla?
Vi ringrazio in anticipo.

Auguri di Buon Natale e di un sereno e felice 2007 a tutti.                                                                                                                                                    

luke67

CitazioneSalve a tutti,
spero che qualcuno di voi sia in grado di risolvere il mio dubbio.
Recentemente mio padre e 2 suoi fratelli cointestatari hanno ricevuto notifica di un accertamento ici relativo a dei terreni agricoli diventati edificabili nel 1999. Nessuno aveva mai fatto alcuna dichiarazione ici prima d'ora. I terreni, pur essendo edificabili, sono stati sempre e sono ancora coltivati e condotti da mio padre, ex coltivatore diretto in pensione. Scorrendo le faq, non sono riuscito a capire se anche un coltivatore diretto in pensione ha diritto all'esenzione se ancora coltiva i suoi terreni. Se si, anche i suoi fratelli cointestatari (ma non coltivatori diretti) possono chiederla?
Vi ringrazio in anticipo.

Auguri di Buon Natale e di un sereno e felice 2007 a tutti.
Per avere diritto all'esenzione del pagamento dei terreni un imprenditore agricolo deve avere ancora tutte le registrazioni , la partita iva, pagare i contributi per malattia, pensione ed infortuni.
Nel caso di pensionamento solitamente questi requisiti vengono meno e quindi si perde il diritto all'esenzione o al pagamento ridotto secondo tabella Ici e quindi l'area fabbricabile va pagata a valore commerciale per tutti i cointestatari :(                                                                                                                                                    

luigi.pagani

cosa succede quando i terreno sono dati in affitto ad un coltivatore diretto regolarmente iscritto con pagamento alla previdenza ed alle assicurazioni previste dalla legge 9/63??
il proprietario paga l'aliquota ridotta perchè il terreno è sfruttato da un coltivatore diretto oppure paga aliquota piena?
Luigi                                                                                                                                                    

fabio

Citazionecosa succede quando i terreno sono dati in affitto ad un coltivatore diretto regolarmente iscritto con pagamento alla previdenza ed alle assicurazioni previste dalla legge 9/63??
il proprietario paga l'aliquota ridotta perchè il terreno è sfruttato da un coltivatore diretto oppure paga aliquota piena?
Luigi
Se il terreno è edificabile per poter pagare sul reddito domenicale anziche sul valore venale occorre che il terreno sia POSSEDUTO E CONDOTTO da coltivatore diretto o imprenditore agricolo che abbia tutti i requisiti .

Pertanto se il terreno viene dato in affitto ad un agricoltore questi coltiva sì il terreno ma non ne è proprietario viene cioè a mancare la prima condizione (POSSEDUTO) quindi occorre pagare il terreno come edificabile.
Saluti
Fabio