ici e redifenti all'estero

Aperto da gsciascia, 06 Dicembre 2006, ore 17:53:42

Discussione precedente - Discussione successiva

gsciascia

:blush: Quale articolo di legge dice che i cittadini residenti all'estero e non iscritti all'AIRE e che possiedono una casa in Italia possono considerare la casa in Italia, non locata ,come abitazione principale?                                                                                                                                                    

silvia

L'art. 1, comma 4-ter, del  D.L. 23 gennaio 1993, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 1993, n. 75  e pubblicato in G.U. 23 gennaio 1993, n. 18.                                                                                                                                                  
[color=blue]Silvia[/color]

gsciascia

CitazioneL'art. 1, comma 4-ter, del  D.L. 23 gennaio 1993, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 1993, n. 75  e pubblicato in G.U. 23 gennaio 1993, n. 18.
Ma cittadini italiani  che hanno acquisito una cittadinanza straniera da ormai lunga data, sono "cittadini italiani residenti all'estero"? Sono soggetti stranieri che possiedono la doppia cittadinanza? O sono soltanto stranieri ? Un grazie sempre per l'aiuto. :028:                                                                                                                                                    

silvia

L'art. che  ho citato parla di cittadini italiani non residenti nel terrritorio dello Stato. Non richiede come presupposto  per l'applicazione dell'aliquota ridotta e della detrazione per abitazione principale l'iscrizione all'AIRE. (Posso benissimo essere cittadino italiano residente, chessò, in Australia da decenni e non essere iscritto all'AIRE).

                                                                                                                                                 
[color=blue]Silvia[/color]