Area fabbricabile e area per sopraelevazione

Aperto da Gianfra, 25 Agosto 2006, ore 14:05:37

Discussione precedente - Discussione successiva

Gianfra

RingraziandoVi per le tempestive risposte, pongo 1 quesito relativo alla discussione in oggetto:
Il proprietario di un'area edificabile, in cui è presente un fabbricato che non ha sfruttato in toto l'indice di cubatura massima previsto dal P.R.G., deve sempre pagare l'ICI per la superficie di terreno non utilizzata oltre a quella dell'immobile? E se non possiede della superficie di terreno rimanente, bensì può solo sfruttare l'area per sopraelevare?

E' esatto pensare di rispondere alla seguente maniera:
- se la superficie di terreno non utilizzata ai fini della cubatura consentita è "graffata" in catasto, quest'ultima acquista significato di pertinenza del fabbricato e pertanto non deve essere versata l'ICI anche per l'area edificabile;
- nel caso in cui vi fosse solo la possibilità di sopraelevare, l'ICI si dovrebbe pagare sulla superficie (superficiario).

Osservazione/domanda finale: E se la cubatura restante da realizzarsi secondo l'indice di edificabilità della zona fosse insufficiente a creare un monolocale aggiuntivo?

                                                                                                                                                 

luke67

CitazioneRingraziandoVi per le tempestive risposte, pongo 1 quesito relativo alla discussione in oggetto:
Il proprietario di un'area edificabile, in cui è presente un fabbricato che non ha sfruttato in toto l'indice di cubatura massima previsto dal P.R.G., deve sempre pagare l'ICI per la superficie di terreno non utilizzata oltre a quella dell'immobile? E se non possiede della superficie di terreno rimanente, bensì può solo sfruttare l'area per sopraelevare?

E' esatto pensare di rispondere alla seguente maniera:
- se la superficie di terreno non utilizzata ai fini della cubatura consentita è "graffata" in catasto, quest'ultima acquista significato di pertinenza del fabbricato e pertanto non deve essere versata l'ICI anche per l'area edificabile;
- nel caso in cui vi fosse solo la possibilità di sopraelevare, l'ICI si dovrebbe pagare sulla superficie (superficiario).

Osservazione/domanda finale: E se la cubatura restante da realizzarsi secondo l'indice di edificabilità della zona fosse insufficiente a creare un monolocale aggiuntivo?
Nel momento in cui il catasto graffa il terreno dà una rendita definitiva all'immobile costruito e su di essa va versata l'Ici
Nel caso poi ci siano ulteriori lavori e migliorie, sarà il contribuente stesso a darne comunicazione al catasto che di conseguenza ne varierà la rendita per il corretto calcolo dell'imposta
Per il terreno una volta graffato risulta pertinenziale all'immobile