ICI per locazione temporanea abitazione principale

Aperto da cynarino, 11 Giugno 2006, ore 01:36:12

Discussione precedente - Discussione successiva

cynarino

Posseggo un piccolo appartamento in un Comune diverso da quello in cui è ubicata la mia abitazione principale (di mia esclusiva proprietà) e ho la mia residenza; per la comunione dei beni esso appartiene per 1/2 a me (percui, essendo una mia seconda casa, ho sempre pagato in un unica rata l'ICI al 7% nella quota del 50% e senza detrazioni) e per 1/2 a mia moglie che ha assunto invece, per necessità di vicinanza al luogo di lavoro, la residenza in tale immobile che è divenuto pertanto la sua abitazione principale (occupata, fra l'altro, esclusivamente da lei); dal calcolo automatico della sua quota di ICI (aliquota deliberata per le abitazioni principali, fissata già da diversi anni al 5,5%, nella quota del 50% e con la detrazione di â,¬ 103,29 per via dell'unico titolare occupante) è sempre risultato un importo pari a â,¬ 0.
Alla fine del 2005 mia moglie ha dovuto purtroppo richiedere 15 mesi di permesso per seri motivi di salute, percui è ritornata a dimorare temporaneamente nella mia casa senza però cambiare la sua residenza nell'appartamento (cosa ritenuta legittima, vista la temporaneità ed eccezionalità del suo trasferimento, e logica, date tutte le gravose pratiche burocratiche connesse con un cambio di residenza); poichè tale immobile sarebbe rimasto sicuramente inutilizzato nel corso del 2006, abbiamo deciso di affittarlo stipulando un regolare contratto di affitto (registrato) scadente il 28/02/2007.
Siccome il Comune in cui è ubicato l'appartamento prevede anche una terza e particolare aliquota (6%) per abitazioni locate con contratti registrati (però con obbligo di comunicazione annuale) come debbo comportarmi per il calcolo dell'ICI 2006 (unica rata)?
Devo fare come gli anni passati considerandolo ancora come mia seconda casa (7%) e come abitazione principale ove risiede mia moglie (5,5%) ?
Oppure ella è obbligata per forza a cambiare residenza (seppur solo per un breve periodo) per via del subentrato rapporto locativo (che non implica peraltro il fatto che l'immobile resti ad uso esclusivo dell'inquilino) , percui devo applicare ad entrambi l'aliquota del 6%? AIUTO! NON MI RACCAPEZZO! UN SENTITO GRAZIE PER LE RISPOSTE!

:wub:                                                                                                                                                    

luke67

CitazionePosseggo un piccolo appartamento in un Comune diverso da quello in cui è ubicata la mia abitazione principale (di mia esclusiva proprietà) e ho la mia residenza; per la comunione dei beni esso appartiene per 1/2 a me (percui, essendo una mia seconda casa, ho sempre pagato in un unica rata l'ICI al 7% nella quota del 50% e senza detrazioni) e per 1/2 a mia moglie che ha assunto invece, per necessità di vicinanza al luogo di lavoro, la residenza in tale immobile che è divenuto pertanto la sua abitazione principale (occupata, fra l'altro, esclusivamente da lei); dal calcolo automatico della sua quota di ICI (aliquota deliberata per le abitazioni principali, fissata già da diversi anni al 5,5%, nella quota del 50% e con la detrazione di â,¬ 103,29 per via dell'unico titolare occupante) è sempre risultato un importo pari a â,¬ 0.
Alla fine del 2005 mia moglie ha dovuto purtroppo richiedere 15 mesi di permesso per seri motivi di salute, percui è ritornata a dimorare temporaneamente nella mia casa senza però cambiare la sua residenza nell'appartamento (cosa ritenuta legittima, vista la temporaneità ed eccezionalità del suo trasferimento, e logica, date tutte le gravose pratiche burocratiche connesse con un cambio di residenza); poichè tale immobile sarebbe rimasto sicuramente inutilizzato nel corso del 2006, abbiamo deciso di affittarlo stipulando un regolare contratto di affitto (registrato) scadente il 28/02/2007.
Siccome il Comune in cui è ubicato l'appartamento prevede anche una terza e particolare aliquota (6%) per abitazioni locate con contratti registrati (però con obbligo di comunicazione annuale) come debbo comportarmi per il calcolo dell'ICI 2006 (unica rata)?
Devo fare come gli anni passati considerandolo ancora come mia seconda casa (7%) e come abitazione principale ove risiede mia moglie (5,5%) ?
Oppure ella è obbligata per forza a cambiare residenza (seppur solo per un breve periodo) per via del subentrato rapporto locativo (che non implica peraltro il fatto che l'immobile resti ad uso esclusivo dell'inquilino) , percui devo applicare ad entrambi l'aliquota del 6%? AIUTO! NON MI RACCAPEZZO! UN SENTITO GRAZIE PER LE RISPOSTE!

:wub:
Per tranquillità la pagherei come immobile locato anche perchè come dimostra che è l'abitazione principale se poi è data in locazione?                                                                                                                                                  

cynarino

Su Dossier.net ho trovato questa notizia. "Si avverte che la fruizione del beneficio non cessa nel caso in cui il contribuente abbia concesso in affitto una parte della sua abitazione principale (risoluzione ministeriale 19 novembre 1993 protocollo 2/723)" ..... quindi penso che le cose possano essere compatibili.


Sarei grato se qualcuno mi fornisse il testo integrale di questa risoluzione ministeriale ... ho cercato su internet ma non si trova mannaggia!

CIAO!