IMU casa di proprietà figlio, con madre coabitante e con diritto di abitazione

Aperto da bagongo18, 13 Giugno 2012, ore 13:07:07

Discussione precedente - Discussione successiva

bagongo18

Buongiorno,

nello scorso anno mia madre mi ha donato la sua quota dell'appartamento dove ora viviamo insieme e di cui, quindi, da visura effettuata sul sito dell'Agenzia delle Entrate, risulto proprietario per intero. Cito testualmente dall'atto di donazione, "fermo il diritto di abitazione vitalizio sulla anteriore propria casa coniugale".
Riassumendo, sono il proprietario per intero dell'abitazione, coniugato con due figli;
mia madre  vive con me, non risulta proprietaria di nulla ma è titolare di diritto di abitazione.
Quesito: chi deve pagare l'IMU (o meglio, tanto il portafogli è lo stesso...a nome di chi deve essere pagata?) e in che misura?
Grazie

cafca

Nel caso prospettato, si tratta di abitazione principale del soggetto passivo che è esclusivamente il coniuge superstite, in virtù del diritto reale di abitazione stabilito dall'articolo 540 del Codice civile. Tale diritto di abitazione, che si estende alle eventuali pertinenze della casa familiare, spetta quindi per legge. In definitiva, il coniuge superstite può applicare sia l'aliquota ridotta (0,4%), sia la detrazione (200 euro) in misura integrale. Il lettore, nudo proprietario, è completamente esente dalla tassazione.