prescrizione omessa dichiarazione ICI

Aperto da FT, 24 Febbraio 2012, ore 09:55:06

Discussione precedente - Discussione successiva

FT

Vorrei chiedere  parere circa una contestazione che è stata fatta a mia madre (86 anni) a gennaio 2012 per il 2005 e 2006 per omessa denuncia ICI e relativo tributo per un terreno ritenuto area edificabile.
Tra l'altro l'edificabilità non è stata mai comunicata se non con la pubblicazione del piano regolatore, in modo assolutamente inaccessibile ad un cittadino anziano e ammalato.
In realtà mia madre nel 1993 aveva presentato denuncia ICI e aveva sempre pagato il tributo sulla base della rendita catastale (come suolo agricolo).
Secondo il commercialista dovrebbe pagare la multa per omessa sanzione per tutti e 2 gli anni e il tributo per intero. Secondo me al massimo la sanzione dovrebbe essere corrisposta per un anno e dovrebbe potersi recuperare quanto pagato.

C.A.

Buona sera,

per quanto riguarda la decadenza del potere accertativo, è necessario verificare non tanto la data di ricezione dell'avviso (gennaio 2012) quanto più la data di inizio della procedura di notifica (es: data di consegna da parte dell'ufficio tributi alle poste o al messo notificatore): se è successiva al 31/12/2011 l'anno 2005 è decaduto e l'accertamento di quell'anno non è valido.

La mancanza di comunicazione dell'edificabilità comporta la possibilità di non dover pagare sanzioni nè interessi a patto che il piano regolatore sia almeno del 2003: infatti una legge (di fine 2001 o fine 2002 ora non ricordo precisamente) ha stabilito l'obbligo di comunicazione del passaggio a carico del comune. Quindi sarebbe importante sapere anche la data precisa di avvenuto cambiamento della situazione urbanistica.

Per quanto riguarda la sanzione, è corretto applicarla su tutte le annualità, in quanto ciascuna di esse ha un autonomo obbligo dichiarativo.