Con la mamma che vive in casa... non paga nessuno?

Aperto da sasiro, 17 Dicembre 2011, ore 00:19:28

Discussione precedente - Discussione successiva

sasiro

Salve, so che il titolo è un po' azzardato ma volevo che desse (come dovrebbe) il senso del quesito.
Spiego: abitazione dei due coniugi, a marzo di quest'anno muore il marito, la moglie continua ad abitare la casa ma divengono (oltre a lei per il 50%) eredi anche due figli (25% ciascuno). Secondo il codice civile... alla mamma spetta il pagamento... e se (com'è stato per il 2011) è esente (prima casa)? Ci chiediamo (i figli): chi paga quest'anno? E chi dal prossimo (la mamma non sarà più esente...)?
Grazie a chi ci aiuta a capire.

rag_mario

La signora può avvalersi del diritto di abitazione come coniuge seperstite come prevede il codice civile ma dovrà fare obbligatoriamente la dichiarazione ICI al comune interessato in quanto lo stesso non ha modo di saperlo da documenti forniti dal catasto o atti di successione e quindi rende obbligatoria la dichiarazione. Se in verrà fatto il comune potrebbe richiedere il pagamento a ogni erede per la sua quota di proprietà.
Se la signora si avvale di tale diritto per il 2011 sarà esente invece per quanto riguarda il 2012 si dovrà ancora attendere in quanto il decreto che dovrebbe diventare legge non pone ancora articoli definitivi ma comunque dipende dal valore dell'immobile al quale va tolta la detrazione per abitazione principale.