ICI per residenti in Germania -UE

Aperto da Barbara, 14 Dicembre 2011, ore 18:51:07

Discussione precedente - Discussione successiva

Barbara

Salve,
è`la prima volta che entro in questo forum.
Risiedo (in affitto) e lavoro in Germania, dove sono regolarmente iscritta all'aire. Posseggo una unica abitazione in Italia, che non utilizzo. Devo pagare ugualmente l'ICI? Se si... perchè il comune che ha tutti i miei dati  (Cremona) non mi avvisa? Esiste un semplice conto bancario a cui fare riferimento per fare un versamento online o si è costretti al solo modulo F24?  :-\ :'(

rag_mario

I cittadini iscritti all'AIRE sono i cittadini italiani residenti all'estero e quindi non hanno residenza in Italia. Detto questo credo proprio che il versamento dell'imposta al comune di competenza doveva e deve essere versato come seconda abitazione anche se l'immobile non è utilizzato.
Che l'ente non se ne sia ancora accorto è probabilmente un problema loro gestionale e se dovessero rendersene conto posso chiedere gli arretrati di 5 anni (anno 2006 fino al 31.12.2011 poi prescritto se non cambia la normativa ora in vigore) con sanzioni (30%) e interessi.
Per le modalità di versamento dovrebbe chiedere all'ente stesso in quanto dipende da che tipo di riscossione fanno oppure potrebbe trovarlo in rete sul sito istituzionale del comune.

rag_mario

#2
Mi scuso anticipatamente per la risposta sopra data ma volevo correggermi dicendole che l'articolo 8 comma 2 del D.Lgs. 504/1992 è supportato dall'articolo 1 comma 4-ter del D.L. 16/1993 il quale prevede che per i cittadini italiani residenti all'estero è previsto di considerare come abitazione principale e relativa detrazione (anche per le pertinenze), ovviamente che siano di proprietà o altro diritto reale, l'immobile che era considerato come tale quando risiedeva in Italia ad eccezione che esso non sia locato o utilizzato da altri.
Mi scuso ancora dell'errore fatto in precedenza e auguro buone feste