News:

GRAMMATICA ITALIANA: https://grammatica-italiana.dossier.net/.

Menu principale

Messaggi recenti

#81
Imposta Municipale immobili / Re: ICI prescrizione
Ultimo messaggio di francyman8 - 17 Gennaio 2013, ore 21:03:34
Hai fatto denuncia prima del 99?
#82
Imposta Municipale immobili / Re: Importo minimo accertament...
Ultimo messaggio di francyman8 - 17 Gennaio 2013, ore 21:02:13
Che bel paese l'Italia! A me è sfuggita la cosa ed equitalia non mi ha invito 3000 euro di spazzatura perchè sotto l'importo minimo. Comunque ho risolto facendo modificare il regolamento di contabilità e facendo un suppletivo (l'autonomia impositiva dell'ente non si discute). Comunque secondo me dovrebbe andar bene cumulare due anni, il principio dovrebbe essere questo. Però non puoi emettere due avvisi, ne devi fare uno cumulativo.
#83
Imposta Municipale immobili / Re: OMESSA DICHIARAZIONE ICI 2...
Ultimo messaggio di francyman8 - 17 Gennaio 2013, ore 20:52:41
Ho qualche domanda. Tuo papà era residente in un c2/c6? Aveva fatto la denuncia ici? Tua mamma è rimasta residente là? I fabbricati sono comunque a servizio di un'azienda agricola?
#84
Imposta Municipale immobili / ICI prescrizione
Ultimo messaggio di ailir - 16 Gennaio 2013, ore 19:01:12
Salve, sono nuova del forum e mi scuso se è stato già trattato come argomento, ma avrei un quesito da porre:
- in data 23.10.2003 viene emesso dal Comune un avviso di accertamento ICI - anno 1999 - per denuncia omessa, infedele, incompleta o inesatta, e mi viene notificato in data 13.12.2003;
- in data 22.01.2004 presento istanza di autotutela di annullamento e di sospensione con la motivazione che l'imposta è stata regolarmente pagata;
- per tale istanza non ricevo alcuna risposta, nè mi viene notificato altro riguardo a questo avviso;
- nel mese di novembre 2012 ricevo un sollecito di pagamento dall'Equitalia relativo a quella imposta ICI del 1999 e apprendo dal dettaglio che il credito è stato iscritto a ruolo nel 2006 e che risulta notificato un atto (presumo una cartella esattoriale che però non ho mai ricevuto!) il 02.05.2006.

Ora, io mi chiedo e vi chiedo:
1) Dal momento che dall'ultimo atto che ho ricevuto è l'avviso di accertamento del 2003, il diritto di credito del comune non è prescritto?
2) Anche se l'Equitalia dimostrasse di avermi notificato una cartella nel 2006, inviandomi un sollecito solo nel mese di novembre 2012 non è incorsa comunque in prescrizione?

Grazie mille per l'aiuto.
#85
Imposta Municipale immobili / Re: OMESSA DICHIARAZIONE ICI 2...
Ultimo messaggio di cafca - 14 Gennaio 2013, ore 17:44:47
Nel suo caso, le consiglierei di aderire alla definizione agevolata secondo le regole stabilite dal Comune con proprio regolamento, pagando il tributo, gli interessi e la sanzione ridotta ad un terzo.
Tenga comunque presente che quanto ho scritto rispecchia soltanto il mio parere.
#86
Imposta Municipale immobili / Re: ici 2007
Ultimo messaggio di cafca - 14 Gennaio 2013, ore 17:42:05
Nordi ha ragione.
A seguito dell'avviso di accertamento (in rettifica o d'ufficio) notificatole, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato, lei deve pagare il tributo omesso insieme alla sanzione e agli interessi per ritardato pagamento.
#87
Imposta Municipale immobili / Re: Richiesta pagamento ICI ar...
Ultimo messaggio di cafca - 14 Gennaio 2013, ore 17:40:53
Può solo tentare di pagare quanto contestatole mediante versamento rateale da richiedere all'ufficio tributi del Comune.
#88
Imposta Municipale immobili / Re: ici 2007
Ultimo messaggio di nordi - 14 Gennaio 2013, ore 11:23:49
direi proprio di sì, mi pare che il comune avesse 5 anni di tempo dall'anno di imposta x fare l'accertamento.
#89
Imposta Municipale immobili / OMESSA DICHIARAZIONE ICI 2006 ...
Ultimo messaggio di ely1978 - 13 Gennaio 2013, ore 02:17:33
SALVE, HO LETTO LE RISPOSTE ESAUSTIVE DATE A DIVERSI CONTRIBUENTI E VORREI PORRE UN CASO:
NEL 2006 A SEGUITO DELLA MORTE DI MIO PADRE HO RICEVUTO IN SUCCESSIONE L'AZIENDA AGRICOLA CON UN TERRENO CON ANNESSO FABBRICATO NON ACCATASTATO (RESIDENZA DI MIO PADRE COLTIVATORE DIRETTO = ESENTE AI FINI ICI ANCHE DALL' OBBLIGO DI ACCATASTARE L'IMMOBILE).
NEL 2007 SONO STATA ''INVITATATA'' DALL'UFFICIO DEL TERRITORIO A PROVVEDERE ALL'ACCATASTAMENTO OTTENENDO UNA CAT. C2 E C6 (MAGAZZINO STALLA) E HO PROVVEDUTO AL PAGAMENTO ICI DA QUELLA DATA (12/12/2008) SENZA FARE LA COMUNICAZIONE ICI CHE ERA STATA SOPPRESSA.
IL 14/11/12 VIENE NOTIFICATA UN AVVISO PER OMESSA DICHIARAZIONE ICI PER L'ANNO 2006 + RELATIVA IMPOSTA 2006 APPLICANDO LA RENDITA ATTRIBUITA NEL 2008 GIUSTIFICANDO CHE L'IMMOBILE ERA STATO ULTIMATO NEL 1936.
I. LA RICHIESTA è PRESCRITTA PER IL 2006??
II. SE NELLA SUCCESSIONE COMPARE SOLO IL TERRENO POSSO AVVALERMI DEL SEGUENTE ART.?
    Ai sensi dell'art. 15, comma 2, della legge 18 ottobre 2001, n. 383, per le successioni aperte a partire dal 25 ottobre 2001, gli eredi ed i legatari che abbiano presentato la dichiarazione di successione contenente beni immobili, non sono obbligati a presentare la dichiarazione ai fini dell'ICI.
III. L'AZIENDA AGRICOLA E' ANCORA IN ESSERE E SEBBENE L' IMMOBILE E' AD USO STRUMENTALE AD ESSA NON POSSO RICHIEDERE LA RURALITà E QUINDI LE AGEVOLAZIONI IN QUANTO NON SONO COLTIVATORE DIRETTO AVENDO TUTT'ALTRA OCCUPAZIONE??
TRA POCO SCADONO I TERMINI PER ADERIRE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA E VORREI SE IL CASO PAGARE 1/3 DEI 500,00 RICHIESTI (100,00 PER OGNI EREDE)
#90
Tasse: Tares, Tarsu e TIA / Omessa Dichiarazione IRPEF e D...
Ultimo messaggio di BLLL - 09 Gennaio 2013, ore 11:32:29
La mia dichiarazione IRPEF UNICO 2010 risulta omessa, in quanto scartata dall'Agenzia delle Entrate. Il motivo dello scarto é discutibile (o meglio assurdo!), ma non contestabile. Ho provveduto  al re-invio della dichiarazione, con 4 mesi di ritardo, in 4 forme diverse ed ho provato a contatttare l'ufficio territoriale e l'ufficio provinciale, per sanare la mia irregolarità. Tutto inutile. Di recente mi é arrivata una comunicazione, con invito di pagamento di E. 7000, in seguito a crediti di imposta sfruttati nell'UNICO 2011, derivanti dalla dichiarazione 2010 risultante omessa. Sulla base della Circolare n. 34 dell'agosto 2012, ho provveduto al pagamento della cifra richiesta e successivamente ho presentato istanza di rimborso, con tutta la documentazione contabile relativa all'UNICO 2010. La risposta dell'ufficio territoriale é stata rapida e drastica: rimborso negato, perché detrazioni e deduzioni non sono amesse in caso di omessa dichiarazione.
Ora non mi resta che avviare la pratica di ricorso-mediazione, che é onerosa anche perché prevede l'obbligo dell'assistenza di un consulente tecnico.
Chiedo: sulla base della Circolare n.34-Agosto 2012 (ed anche di successive indicazioni, vedi lettera inviata il 9 ag-2012 al Sole 24h, dall'ADE), la risposta dell'Ufficio Territoriale risulta corretta e comunque esiste una via alternativa al ricorso, che non sia onerosa per il contribuente?
Grazie a chi darà qualche suggerimento.
BLLL