News:

LE NOSTRE PAGINE UTILI: https://www.dossier.net/utilities/.

Menu principale

Messaggi recenti

#61
Imposta Municipale immobili / Re: IMU SU SUCCESSIONE NON ANC...
Ultimo messaggio di cafca - 24 Maggio 2013, ore 19:40:35
L'Imu va pagata da entrambi. Sua madre pagherà l'imposta sulla casa nella quale abita, che detiene per diritto di abitazione, quale coniuge superstite. La signora può usufruire delle detrazioni e dell'aliquota previste per l'abitazione principale. Lei ha acquisito l'immobile per eredità paterna (mortis causa); quindi, anche in questo caso, il contribuente può usufruire delle agevolazioni previste per la prima casa (detrazioni ed aliquota minore). Non va comunque dimenticato che i requisiti prescritti dalla legge, affinché un immobile possa essere considerato abitazione principale, sono due: la residenza anagrafica e la dimora abituale.
Il fatto che la successione non sia ancora chiusa non appare influente.
#62
Imposta Municipale immobili / Re: Definizione prima casa
Ultimo messaggio di cafca - 24 Maggio 2013, ore 18:52:31
Non so se lo ha già letto, ma sull'argomento c'è un articolo del 2012 di Maurizio Bonazzi, che a suo tempo ho trovato interessante. Le indico il link sperando possa esserle utile.

http://www.ptpl.altervista.org/news_bis/2012_02/06022012_imu_corsa_alla_fusione_catastale.pdf
#63
Imposta Municipale immobili / IMU SU SUCCESSIONE NON ANCORA ...
Ultimo messaggio di francesco.tardio - 24 Maggio 2013, ore 17:55:41
MIO PADRE, DECEDUTO IL 18 GENNAIO 2013, HA LASCIATO IN EREDITA' DUE CASE: UNA NELLA QUALE ABITAVA INSIEME CON MIA MADRE E UNA NELLA QUALE ABITO IO.
COME CALCOLARE L'IMU E CHI DEVE VERSARLA?
GRAZIE
#64
Imposta Municipale immobili / Re: Nuovo quadro RB unico 2013...
Ultimo messaggio di renato37 - 23 Maggio 2013, ore 15:19:46
Forse è più semplice risponderti in questo modo: nella casella da te indicata devi mettere la somma dei due importi degli F24 usati per il pagamento. STOP.
#65
Imposta Municipale immobili / Re: Nuovo quadro RB unico 2013...
Ultimo messaggio di renato37 - 23 Maggio 2013, ore 15:13:23
Mi sembra di capire che tu complessivamente hai pagato 299,77 euro e quella è l'imposta dovuta da indicare nell'Unico 2013 sotto la voce "imposta dovuta per il 2012".
L'elaborazione per arrivare alla cifra finale non ha alcun valore, conta solo il risultato finale.
#66
Imposta Municipale immobili / Definizione prima casa
Ultimo messaggio di renato37 - 22 Maggio 2013, ore 18:31:44
Due coniugi hanno due appartamenti contigui e intercomunicanti, uno intestato al marito e l'altro alla moglie, separatamente accatastati, utilizzati entrambi come prima casa.
Lo scorso anno ne hanno pagato uno come prima casa e l'altro come seconda casa.
Quest'anno ho letto su qualche giornale che se anche sono accatastati separatamente ma sono accatastabili come una unica casa possono essere entrambi ritenuti prima casa.
Vi risulta una notizia del genere?
#67
Imposta Municipale immobili / Nuovo quadro RB unico 2013 - c...
Ultimo messaggio di Marko74 - 25 Aprile 2013, ore 23:43:32
Nel nuovo modello del 2013 dell'Unico PF, nella colonna 10 bisogna indicare l'imposta dovuta e non versata dell'imu del 2012.
Questo importo deve essere indicato al lordo o al netto delle detrazioni?
Bisogna considerare anche le aliquote dell'acconto e del saldo, rispettivamente del 4 per mille e del 4,8 per mille.(della città di Palermo).
Faccio un esempio, considerando la mia abitazione principale cui è stato fatto il calcolo dal caf

Acconto al 4 per mille
Calcolo imposta € 416,47
- 200,00 (detrazione 1 casa)
_________
216,47 di cui € 108,24 pagato il 16/6


Saldo al 4,8 per mille
Calcolo imposta € 499,77
- 200,00 (detrazione 1 casa)
_____________
299,77 - acconto di 108,24 = € 191,53 saldo...

In base a questo calcolo dovrei indicare nella colonna 10, il totale di 216,47 + 299,77 ?
grazie  :-[
#68
Imposta Municipale immobili / Re: coniugi sposati ma con res...
Ultimo messaggio di cafca - 25 Aprile 2013, ore 02:16:04
Nel caso prospettato, poiché le abitazioni sono ubicate in comuni diversi, ciascun soggetto passivo potrebbe beneficiare di autonome agevolazioni (conforme, circolare 3/DF del 18 maggio 2012, paragrafo 6), purché ognuno abbia nel proprio immobile la dimora abituale e la residenza anagrafica (così da formare due nuclei familiari unipersonali).
Nel caso, invece, in cui i due coniugi decidano di stabilire la dimora abituale e la residenza anagrafica in un comune baricentrico per entrambi, le agevolazioni previste per l'abitazione principale e le pertinenze (aliquota ridotta e detrazione) in relazione al nucleo familiare si applicheranno per un solo fabbricato, ai sensi dell'articolo 13, comma 2, del decreto legge 201/2011 (convertito dalla legge 214/2011). In questo secondo caso, i due coniugi dovranno acquistare un immobile come loro abitazione principale e dare in locazione o vendere i rispettivi immobili di proprietà oppure lasciarli a loro disposizione.
#69
Imposta Municipale immobili / coniugi sposati ma con residen...
Ultimo messaggio di eto - 12 Aprile 2013, ore 14:46:50
Buongiorno,

Io e mia moglie, ci siamo appena sposati in regime di separaizone dei beni.
Io posseggo un immobile (prima casa) in piena proprietà nel mio comune di origine, nel quale lavoro, mentre mia moglie possiede la propria (prima casa)  nel suo comune. I due distano un ventina di km.
Allo stato attuale entrambi abbiamo la residenza nei nostri rispettivi comuni in attesa di trovare una nuova casa che sia più baricentrica per entrambi dove poi trasferiremo la nostra residenza.
Verificando anche presso i nostri comuni, dove abbiamo avuto informazioni contrastanti, sembra che la gestione corretta sia:

- possiblità di mantenimento delle residenze nei nostri rispettivi comuni
-Per quanto riguarda tarsu o tares nessun cambiamento rispetto a prima avendo due stati di famiglia separati.
- Per l'imu, invece dovrei procedere entro 90 gg dal matrimonio a presentare domanda indicando che la mia casa non è più abitazione principale, e pagando poi l'aliquota come immobile a disposizione.

Volevo un vostro gentile parere sulla bonta di quanto dettomi, in quanto ho avuto informazioni contrastanti tra di loro.

Vi ringrazio per il supporto.



#70
Imposta Municipale immobili / Re: Pagamento ici prima casa a...
Ultimo messaggio di Marko74 - 09 Aprile 2013, ore 22:59:44
Ok...grazie della risposta.
In questo caso pagherei il tutto per gli anni passati.
Dal punto di vista reddituale dovrei dichiarare la casa come seconda casa?
Ma volendo recuperare le agevolazioni ici dovrei mutare la residenza anagrafica e le utenze..?
INoltre ho il rischio che l'agenzia delle entrate mi faccia pagare ulteriori sanzioni?
Grazie ancora..... >:(