News:

GRAMMATICA ITALIANA: https://grammatica-italiana.dossier.net/.

Menu principale

Messaggi recenti

#71
Imposta Municipale immobili / Definizione prima casa
Ultimo messaggio di renato37 - 22 Maggio 2013, ore 18:31:44
Due coniugi hanno due appartamenti contigui e intercomunicanti, uno intestato al marito e l'altro alla moglie, separatamente accatastati, utilizzati entrambi come prima casa.
Lo scorso anno ne hanno pagato uno come prima casa e l'altro come seconda casa.
Quest'anno ho letto su qualche giornale che se anche sono accatastati separatamente ma sono accatastabili come una unica casa possono essere entrambi ritenuti prima casa.
Vi risulta una notizia del genere?
#72
Imposta Municipale immobili / Nuovo quadro RB unico 2013 - c...
Ultimo messaggio di Marko74 - 25 Aprile 2013, ore 23:43:32
Nel nuovo modello del 2013 dell'Unico PF, nella colonna 10 bisogna indicare l'imposta dovuta e non versata dell'imu del 2012.
Questo importo deve essere indicato al lordo o al netto delle detrazioni?
Bisogna considerare anche le aliquote dell'acconto e del saldo, rispettivamente del 4 per mille e del 4,8 per mille.(della città di Palermo).
Faccio un esempio, considerando la mia abitazione principale cui è stato fatto il calcolo dal caf

Acconto al 4 per mille
Calcolo imposta € 416,47
- 200,00 (detrazione 1 casa)
_________
216,47 di cui € 108,24 pagato il 16/6


Saldo al 4,8 per mille
Calcolo imposta € 499,77
- 200,00 (detrazione 1 casa)
_____________
299,77 - acconto di 108,24 = € 191,53 saldo...

In base a questo calcolo dovrei indicare nella colonna 10, il totale di 216,47 + 299,77 ?
grazie  :-[
#73
Imposta Municipale immobili / Re: coniugi sposati ma con res...
Ultimo messaggio di cafca - 25 Aprile 2013, ore 02:16:04
Nel caso prospettato, poiché le abitazioni sono ubicate in comuni diversi, ciascun soggetto passivo potrebbe beneficiare di autonome agevolazioni (conforme, circolare 3/DF del 18 maggio 2012, paragrafo 6), purché ognuno abbia nel proprio immobile la dimora abituale e la residenza anagrafica (così da formare due nuclei familiari unipersonali).
Nel caso, invece, in cui i due coniugi decidano di stabilire la dimora abituale e la residenza anagrafica in un comune baricentrico per entrambi, le agevolazioni previste per l'abitazione principale e le pertinenze (aliquota ridotta e detrazione) in relazione al nucleo familiare si applicheranno per un solo fabbricato, ai sensi dell'articolo 13, comma 2, del decreto legge 201/2011 (convertito dalla legge 214/2011). In questo secondo caso, i due coniugi dovranno acquistare un immobile come loro abitazione principale e dare in locazione o vendere i rispettivi immobili di proprietà oppure lasciarli a loro disposizione.
#74
Imposta Municipale immobili / coniugi sposati ma con residen...
Ultimo messaggio di eto - 12 Aprile 2013, ore 14:46:50
Buongiorno,

Io e mia moglie, ci siamo appena sposati in regime di separaizone dei beni.
Io posseggo un immobile (prima casa) in piena proprietà nel mio comune di origine, nel quale lavoro, mentre mia moglie possiede la propria (prima casa)  nel suo comune. I due distano un ventina di km.
Allo stato attuale entrambi abbiamo la residenza nei nostri rispettivi comuni in attesa di trovare una nuova casa che sia più baricentrica per entrambi dove poi trasferiremo la nostra residenza.
Verificando anche presso i nostri comuni, dove abbiamo avuto informazioni contrastanti, sembra che la gestione corretta sia:

- possiblità di mantenimento delle residenze nei nostri rispettivi comuni
-Per quanto riguarda tarsu o tares nessun cambiamento rispetto a prima avendo due stati di famiglia separati.
- Per l'imu, invece dovrei procedere entro 90 gg dal matrimonio a presentare domanda indicando che la mia casa non è più abitazione principale, e pagando poi l'aliquota come immobile a disposizione.

Volevo un vostro gentile parere sulla bonta di quanto dettomi, in quanto ho avuto informazioni contrastanti tra di loro.

Vi ringrazio per il supporto.



#75
Imposta Municipale immobili / Re: Pagamento ici prima casa a...
Ultimo messaggio di Marko74 - 09 Aprile 2013, ore 22:59:44
Ok...grazie della risposta.
In questo caso pagherei il tutto per gli anni passati.
Dal punto di vista reddituale dovrei dichiarare la casa come seconda casa?
Ma volendo recuperare le agevolazioni ici dovrei mutare la residenza anagrafica e le utenze..?
INoltre ho il rischio che l'agenzia delle entrate mi faccia pagare ulteriori sanzioni?
Grazie ancora..... >:(
#76
Imposta Municipale immobili / Re: ici terreno agricolo traso...
Ultimo messaggio di cafca - 09 Aprile 2013, ore 19:59:33
La richiesta del Comune è caduta in prescrizione. Infatti, la Finanziaria 2007 ha uniformato a 5 anni i termini per gli accertamenti fiscali da parte degli enti locali per tutti i tributi di competenza. La norma si applica ai rapporti d'imposta pendenti al primo gennaio 2007, vale a dire in base alla nota del ministero n. 11159 del 19 marzo 2007, quelli per i quali non era spirato, al 31 dicembre 2006, il termine di decadenza entro il quale notificare l'accertamento. Il Comune può, quindi, procedere alla rettifica delle dichiarazioni incomplete o infedeli, o dei parziali o ritardati versamenti, all'accertamento d'ufficio delle dichiarazioni omesse o dei versamenti omessi entro il quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati. Conseguentemente, per il 1995 l'omesso versamento non è più accertabile.
#77
Imposta Municipale immobili / Re: Pagamento ici prima casa a...
Ultimo messaggio di cafca - 09 Aprile 2013, ore 19:58:36
In risposta al suo quesito, ricordo che l'articolo 1 del decreto legge n. 93/2008 convertito nella legge n. 126/2008 ha escluso dall'imposta comunale gli immobili adibiti ad abitazione principale, le relative pertinenze, e quelli assimilati dai Comuni all'abitazione principale. L'esenzione vige dal 2008.
L'abitazione principale è, salvo prova contraria, quella dove si ha la residenza anagrafica. Nel caso in cui il contribuente viva abitualmente in un immobile diverso da quello che risulta dalle trascrizioni anagrafiche, per poter beneficiare dell'esenzione dovrà dimostrare la veridicità di tale affermazione. In simili situazioni è opportuno presentare un'autocertificazione con allegate copie delle bollette dei consumi, il contratto di acquisto della casa, i cedolini di mutuo e qualunque altra informazione documentata, utile a dimostrare l'effettiva dimora abituale. Va detto, però, che non è stata mai ben definita quale sia la documentazione sufficiente a dimostrare questa circostanza. I Comuni hanno un certo margine di manovra, quindi non è facile averla vinta.

Le condizioni necessarie per il riconoscimento dell'esenzione sono:


  • la detenzione dell'immobile a titolo di proprietà o di altro diritto reale;
  • l'iscrizione dell'immobile in una categoria catastale diversa da A1, A8 e A9;
  • la destinazione dell'immobile a residenza anagrafica.

Se ho ben capito il suo quesito, in conseguenza di quanto ben evidenziato, ritengo che non abbia diritto all'esenzione dall'Ici e debba pagare l'imposta per gli anni dal 2008 al 2011.
#78
Imposta Municipale immobili / ici terreno agricolo trasormat...
Ultimo messaggio di santamile - 07 Aprile 2013, ore 12:16:55
Ho ereditato un terreno agricolo che il comune nel 1995 ha trasformato in edificabile  e di cui non era a conoscenza neppure mio padre deceduto nel 2010.
Ora l'agenzia delle entrate mi chiede di pagare la differenza del valore denunciato e va bene
ma il comune mi chiede ICI da 1995. Anche gli atti del notaio non avevano rilevato che l'area era edificabile.
Non so che fare! grazie per il consiglio che vorrete accordarmi
#79
Imposta Municipale immobili / Pagamento ici prima casa abita...
Ultimo messaggio di Marko74 - 31 Marzo 2013, ore 15:54:20
E' giunta dal comune di appartenenza il pagamento dal 2008 al 2011 del tributo ici sulla mia prima casa.
Il problema è che pur avendo la dimora abituale non ho la residenza anagrafica (non ho fatto l'aggiornamento della carta di identità) visto che risiedo in altra casa grande dopo essermi sposato ..
Ho dato modo a mia moglie medico di usare tale mia abitazione principale come studio medico . In questo caso lei paga la Tarsu e altre tasse di routine., a suo nome.
All'atto dell'Imu nel 2012 ho pagato la tassa come abitazione principale.
Ma gli anni contestati sono quelli indicati sopra.
Come posso provare che è la mia abitazione principale.
Con il contratto di acquisto della casa ?
Con i cedolini di mutuo ? Con la dichiarazione Ici se l'avessi in mio possesso.?
Devo pagare gli anni richiesti dal 2008 al 2011?.
Grazie dell'attenzione
#80
Imposta Municipale immobili / Re: ICI terreno edificabile 20...
Ultimo messaggio di itz10vv - 17 Febbraio 2013, ore 20:30:23
Grazie della risposta.
In settimana andrô in comune per chiedere spiegazioni. Vi terrò informati
Cordiali saluti