I centri della provincia di Teramo
Veduta di Giulianova Giulianova - Il Castrum novum dei Romani è oggi un'importante stazione balneare della riviera teramana, con porti peschereccio e turistico. Nel centro storico, provenendo dal lido, ci si trova subito a Piazza della Libertà, con uno splendido Belvedere sul mare. Poco distante sorge il rinascimentale Duomo di S. Flaviano a pianta ottagonale.

Atri - Una delle più famose città del mondo antico; pare che dalla sua denominazione latina (Hatria) derivi il nome del mare Adriatico. Splendida la cattedrale di S. Maria Assunta, eretta nel 1285, con quattro artistici portali ed affreschi rinascimentali opera di Andrea de Litio. Ricco anche l'annesso Museo Capitolare.
La cattedrale di Atri

Civitella del Tronto Civitella del Tronto - Il borgo medievale, caratterizzato da un'urbanistica gotica e tardo - rinascimentale, è sovrastato dalla Fortezza, ultima roccaforte borbonica prima dell'unità d'Italia. Da visitare la romanica chiesa di San Francesco, con un ricco rosone, e la chiesa di San Lorenzo del '200 che conserva una cripta della Beata Angiolina di Corbara.

Silvi - Centro balneare con un lido particolarmente curato. Dal Belvedere si gode un ampio panorama della costa abruzzese. La cittadina è molto nota per l'industria della liquirizia. Il centro storico, in collina, conserva la Chiesa Madre con una bella torre campanaria.
Silvi Marina

Museo delle ceramiche di Castelli Castelli - Paese conosciuto in tutto il mondo per l'antico artigianato della ceramica, ospita l'Istituto d'Arte ed il Museo delle ceramiche. La sua arte ha acquisito rinomanza soprattutto in età barocca con i fratelli Grue ed i Gentili. Da vedere il Museo civico, la chiesetta campestre di San Donato, con pavimento e soffitto maiolicato del '400, definita da Carlo Levi "la Cappella Sistina della maiolica italiana".

San Gabriele - Sorto in un antico luogo di culto voluto da San Francesco d'Assisi, il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata (patrono d'Abruzzo) è meta di continui pellegrinaggi provenienti da tutto il mondo. Accanto alla vecchia chiesa si sta ultimando il nuovo avveniristico santuario, tutto acciaio e cemento bianco.
Santuario di San Gabriele